Connect with us

Musica

Sessant’anni di soddisfazione: il rock immortale dei Rolling Stones

Era il 1965 quando Keith Richards compose il riff più famoso del rock nel dormiveglia. Sessant’anni dopo, “Satisfaction” è ancora il simbolo di una generazione inquieta che non ha mai smesso di cercare

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il rock ha un cuore sporco e ribelle che batte da decenni, ma poche volte ha battuto con la stessa potenza di quel riff abrasivo che nel 1965 cambiò tutto. “(I Can’t Get No) Satisfaction” non è solo una canzone: è uno schiaffo generazionale, un grido che attraversa il tempo. Sessant’anni dopo la sua uscita, l’urlo di insoddisfazione lanciato dai Rolling Stones continua a risuonare nelle casse, nei cuori e nella cultura.

    Keith Richards, come racconta la leggenda, si svegliò nel cuore della notte e, ancora mezzo addormentato, accese il registratore. Suonò due minuti di riff, poi russò per quaranta. Quella sequenza distorta e geniale, registrata quasi per caso, diventò l’apertura di uno dei brani più iconici della storia. La scintilla era accesa. Pochi giorni dopo, Mick Jagger aggiunse le parole: rabbia, noia, frustrazione. Un uomo – ma anche un’intera generazione – che cerca soddisfazione, e trova solo pubblicità, imposizioni, niente.

    All’epoca era pura dinamite. Il testo venne considerato troppo esplicito per le radio britanniche: i riferimenti al sesso e al rifiuto del consumismo erano troppo forti. Ma negli Stati Uniti, la canzone uscì lo stesso, e in poche settimane schizzò in cima alle classifiche. Quel pedale fuzz collegato alla chitarra, che distorceva tutto come un’allucinazione sonora, segnava una svolta. Non era solo una questione musicale: era culturale, politica, emotiva.

    Il mondo del 1965 era un’esplosione. Guerra in Vietnam, rivoluzioni studentesche, lotte per i diritti civili. “Satisfaction” non descriveva semplicemente un disagio: lo gridava, lo amplificava, lo rendeva manifesto. I Rolling Stones non volevano piacere a tutti. Anzi. Erano i “cattivi ragazzi” del rock, i contraltari torbidi e sensuali dei Beatles. Se i Fab Four rappresentavano il lato solare della ribellione, gli Stones portavano in scena il buio, la tensione sessuale, la fame di libertà che non si placava mai.

    Da allora, “(I Can’t Get No) Satisfaction” è diventata un punto di riferimento assoluto. È stata reinterpretata in decine di versioni, dalle anime soul di Otis Redding alle voci robotiche dei Devo. È stata remixata, parodiata, cantata in ogni angolo del pianeta. Ma nessuno è mai riuscito a replicare davvero quella miscela perfetta di rabbia e groove, di ironia e disincanto.

    Nel 2025, l’anniversario dei sessant’anni viene celebrato in tutto il mondo. Sono previste ristampe in vinile, edizioni speciali, documentari e – ovviamente – concerti. I Rolling Stones, che ancora calcano i palchi con la stessa energia di allora (e con più rughe, ma con la stessa fame), non rinunceranno a suonarla nei loro live. Perché Satisfaction è il momento che tutti aspettano, l’istante in cui il pubblico urla in coro il proprio dissenso al mondo.

    E forse è proprio questa la sua forza. In un’epoca in cui tutto cambia alla velocità di un clic, in cui la musica sembra fluire ininterrottamente senza fermarsi su nulla, questo brano resta. Resta con il suo riff tagliente, con quella voce ruvida, con la sua protesta mai del tutto sopita. È un’eterna adolescenza, un rifiuto a crescere nel modo in cui ci si aspetta.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      È già Natale per Mariah Carey: “All I Want for Christmas Is You” torna in classifica prima del previsto

      Nonostante i numeri di streaming e airplay di inizio novembre siano stabili negli anni, i cambiamenti nelle dinamiche di classifica hanno spinto il brano a riapparire subito dopo Halloween. La canzone, da 30 anni, continua la sua ascesa inarrestabile.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      All I Want for Christmas Is You

        L’evento è ormai un appuntamento fisso, ma quest’anno ha superato ogni aspettativa: “All I Want for Christmas Is You” di Mariah Carey è rientrata nella prestigiosa classifica americana Billboard Hot 100 alla posizione numero 31, l’ingresso più anticipato nella storia del brano. Sebbene alcuni abbiano ipotizzato che il rientro sia dovuto all’uso massiccio della canzone durante i festeggiamenti di Halloween, la spiegazione sembra risiedere piuttosto in una sempre più impellente “febbre da Natale” che pervade la società americana.

        I dati statistici forniti da Luminate mostrano che, in realtà, i numeri della hit all’inizio di novembre sono rimasti piuttosto stabili negli ultimi anni. Nella settimana dal 31 ottobre al 6 novembre 2025, la canzone ha registrato 9,9 milioni di streaming ufficiali e 942.000 visualizzazioni airplay negli Stati Uniti. Cifre in linea con quelle degli anni precedenti (ad esempio, 10,4 milioni di stream e 1,7 milioni di airplay nella settimana corrispondente del 2024), suggerendo che l’anticipo in classifica sia dovuto a cambiamenti nelle regole della Hot 100 e nelle tendenze generali dello streaming, che lasciano più spazio ai brani stagionali all’inizio della stagione.

        Le radici del successo inattaccabile della canzone, originariamente pubblicata nel lontano 1994, sono profonde e non si limitano al ritmo pop irresistibile. “Quando l’ho scritta, non avevo assolutamente idea dell’impatto che la canzone avrebbe avuto in tutto il mondo”, ha dichiarato Carey nel 2021. La popstar ha raccontato di averla concepita in un’epoca in cui il Natale era diventato eccessivamente commerciale, con l’obiettivo di riportarlo al suo nucleo romantico ed emotivo.

        Missione compiuta: con il passare del tempo, la funzione del brano è diventata quasi terapeutica per molti, un “canto dei desideri” che funziona narrativamente. L’incredibile longevità del brano lo dimostra: ha raggiunto la top 10 della Hot 100 per la prima volta nel dicembre 2017 e, a dicembre 2019, è salito finalmente al numero 1. Da allora, ha dominato ogni stagione natalizia, accumulando 18 settimane totali in vetta fino ad oggi, il terzo periodo più lungo nella storia della classifica.

          Continua a leggere

          Musica

          Elodie e la frase che divide il web: “Vorrei essere un intellettuale, amo la filosofia. Non ho preso il diploma per paura di non essere accettata”

          Elodie, spesso protagonista di uscite fulminanti, questa volta conquista il web con una dichiarazione in bilico tra riflessione personale e gaffe: il desiderio di “essere un intellettuale” e la confessione di non aver conseguito il diploma “per paura di non essere accettata”. Una frase che il mondo dei social ha trasformato immediatamente in un piccolo cult.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Elodie non è nuova a uscite che scatenano l’internet, ma questa volta è bastata una frase per trasformare una semplice intervista in un caso social. La cantante, nota per la spontaneità tagliente con cui affronta anche gli argomenti più delicati, ha detto: «Vorrei essere un intellettuale, mi piace la filosofia. Non sono arrivata al diploma per paura di non essere accettata». Una dichiarazione che, in pochi minuti, ha fatto il giro delle piattaforme.

            Una frase che diventa subito meme
            La sua affermazione, sospesa tra vulnerabilità e comicità involontaria, è stata accolta come una battuta da stracult. Il web si è diviso tra chi ha sorriso di gusto, chi ha tirato fuori vecchie interviste per confrontare l’evoluzione del suo pensiero e chi, invece, ha fatto notare come ogni uscita dell’artista venga amplificata ben oltre le intenzioni reali.

            Sincerità o scivolone? Il web discute
            Se c’è una cosa certa, è che Elodie non ha alcun filtro. Lo ha dimostrato mille volte: dalle interviste ai talk show, dalle storie Instagram alle conferenze stampa. Anche questa volta, dietro quella frase così discussa, si intravede il fotogramma di una storia personale complessa, fatta di scelte, paure e un percorso non lineare. Ma i social, come sempre, l’hanno trasformata in un tormentone, rimbalzandola con ironia e qualche sopracciglio alzato.

            Tra filosofia, autoironia e un pizzico di caos
            Che le piaccia davvero la filosofia o che la sua fosse più una provocazione, poco importa: Elodie si conferma uno dei personaggi più “pop” del panorama italiano, capace di accendere conversazioni anche con una frase che parla di scuola, accettazione e identità. È la sua cifra: mescolare profondità e leggerezza, riflessioni e gaffe, spontaneità e improvvisi lampi di sincerità.

            Una frase destinata a restare
            Come tutte le sue uscite più riuscite, anche questa entrerà probabilmente nella collezione dei “momenti cult” di Elodie, finendo nei reel, nelle storie e nelle chat. Perché, che piaccia o no, ogni volta che dice qualcosa di spiazzante, il web si ferma. E ride. O discute. O entrambe le cose.

              Continua a leggere

              Musica

              Annalisa e Alfa chiudono la porta a Sanremo 2026: due rinunce eccellenti che agitano l’Ariston prima ancora dell’inizio

              A pochi mesi dal Festival, due protagonisti attesissimi tirano il freno. Annalisa risponde con un “no” esitante ma definitivo, Alfa chiarisce che non ha presentato nulla e che vuole prendersi una pausa. Il pubblico rimane spiazzato: due assenze pesanti che cambiano già l’umore dell’Ariston 2026.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il conto alla rovescia per Sanremo 2026 non è ancora iniziato davvero, ma le prime scosse si fanno sentire. E stavolta arrivano da due nomi che, negli ultimi anni, hanno lasciato più di una traccia sul palco dell’Ariston. Annalisa e Alfa, infatti, hanno deciso di tirarsi fuori dal gioco prima ancora che la partita cominci, regalando al pubblico due dichiarazioni destinate a far discutere.

                Il “no” teatrale di Annalisa
                La prima a parlare è Annalisa, che affronta la domanda più gettonata del momento: “Sanremo 2026 sì o no?”. La risposta? Un piccolo momento di comicità involontaria che diventa immediatamente virale. «Ma io ti direi di no… ormai siamo… 2026 è questo prossimo? No. È questo qua adesso… no questo prossimo, tra due mesi… è un no, tra due mesi è un no». Una scena quasi da sketch, fatta di esitazioni, autocorrezioni e quel sorriso che lascia intuire la decisione finale: niente Festival. Una rinuncia che pesa, perché Annalisa negli ultimi anni è stata una delle protagoniste indiscusse del pop italiano.

                Alfa frena tutto: “Non ho inviato nessuna canzone”
                A sorpresa, nel giro di poche ore arriva un secondo colpo di scena. Alfa, dato da molti come probabile concorrente, spiazza tutti con un messaggio limpido: «Non ho presentato nessuna canzone per Sanremo 2026. Non esiste l’arte senza pause. Studierò per la patente, starò con i miei e viaggerò». Niente canzone nel cassetto, niente tentativi last minute e soprattutto niente Ariston. Una scelta che racconta il desiderio di rallentare, respirare e ricaricare le batterie dopo due anni di grande esposizione.

                Due assenze che cambiano l’atmosfera del Festival
                Il risultato è un doppio vuoto che si fa sentire. Annalisa avrebbe potuto portare un altro brano da record, Alfa avrebbe sicuramente attirato l’attenzione del pubblico più giovane. Invece entrambi scelgono la strada opposta: pausa, famiglia, normalità. E il Festival si ritrova già diverso, con due caselle vuote che fanno rumore.

                Il pubblico reagisce: tra dispiacere e curiosità
                Sui social i fan oscillano tra tristezza e speranza. Alcuni immaginano un ripensamento, altri accettano l’idea che, ogni tanto, anche le star debbano fermarsi. Intanto l’Ariston continua a muoversi, mentre attorno a queste due rinunce prende forma una domanda inevitabile: chi raccoglierà il testimone?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù