Benessere
Addio punturine: la dieta mima-digiuno di Valter Longo promette di ringiovanire il corpo (e la mente) in soli cinque giorni
Niente iniezioni, niente digiuno estremo: solo un metodo calibrato per perdere peso, ridurre i rischi cardiovascolari e migliorare le funzioni vitali. “Il vero segreto è allenare il corpo a vivere meglio e più a lungo.”
Altro che punturine miracolose. Valter Longo, 57 anni, biochimico e ricercatore di fama mondiale, da anni studia un modo naturale per dimagrire e vivere più a lungo. Il suo protocollo, la dieta mima-digiuno, è ormai un caso internazionale: cinque giorni di alimentazione controllata che “ingannano” il corpo, simulando gli effetti del digiuno senza rinunciare completamente al cibo.
«Il piatto principale, a pranzo e cena, è una zuppa a scelta tra funghi, pomodoro o minestrone quinoa», spiega Longo. «Come spuntini ci sono cracker al kale, barrette di cioccolato, olive salate o all’aglio. Infine, drink all’arancia. Dura cinque giorni e può essere ripetuta ogni tre o sei mesi».
Un piano tanto semplice quanto rigoroso, nato per rallentare l’invecchiamento cellulare e non per inseguire l’ossessione della bilancia. «L’obiettivo non è la perdita di peso — chiarisce — ma ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e oncologiche». Gli effetti collaterali? «Un po’ di mal di testa o stanchezza verso il quarto giorno, ma sono segnali di adattamento del corpo».
Dai laboratori alle vite reali, i risultati hanno stupito anche la comunità scientifica. «Con La Sapienza abbiamo studiato pazienti affetti da malattie renali croniche e, dopo la dieta mima-digiuno, si è verificata una riduzione della proteinuria», racconta il professore. «Abbiamo osservato un restart generale: fegato, muscoli, pancreas e sistema nervoso. Dopo tre cicli, l’età biologica risultava più giovane di due anni e mezzo rispetto a quella anagrafica».
Nel frattempo, molti inseguono soluzioni rapide come i farmaci iniettabili a base di agonisti GLP-1. Longo mette in guardia: «Dovrebbero essere usati solo quando tutto il resto ha fallito. Causano perdita di massa muscolare fino al 40%, pancreatiti, problemi gastrointestinali e disturbi dell’umore. Quando si smette, si tende a riprendere il doppio del peso perso».
Il suo approccio, invece, si basa sulla logica del buon senso: il cibo come medicina, non come nemico. «Non serve rinunciare alla felicità — dice sorridendo —. Tre bicchieri di vino alla settimana sono concessi, a meno che non ci sia familiarità con il tumore al seno. E due caffè al giorno fanno bene: riducono il rischio di Alzheimer e Parkinson».
E lo sport? Nessuna ossessione da palestra: «Un’ora al giorno tra camminata e bicicletta basta. E non prendo mai l’ascensore».
Nel suo nuovo libro, Il peso della longevità, Longo scrive che «allenare il corpo alla sobrietà alimentare è la forma più alta di prevenzione». E aggiunge: «Chi segue la dieta mima-digiuno con regolarità migliora la funzione dei mitocondri, rigenera le cellule e stabilizza i livelli ormonali».
Alla base c’è una filosofia chiara: rallentare per vivere meglio. Il pranzo tipo di Longo è una frisella integrale di Altamura con crema di cioccolato fatta in casa a base di cacao e mandorle; la sera, pesce e 70 grammi di pasta con legumi. «Il corpo va educato alla varietà e al ritmo», spiega. «Siamo progettati per alternare abbondanza e scarsità, non per mangiare in modo costante e disordinato».
Quanto agli eccessi, il professore non ha dubbi: «Le proteine animali non fanno dimagrire. Studi di Harvard dimostrano che chi ne consuma troppe rischia di ingrassare e sviluppare diabete». E sui luoghi comuni dell’idratazione chiarisce: «Un litro e mezzo d’acqua al giorno è sufficiente».
Alla domanda su quale sia la sua debolezza, sorride: «Il panettone. Ma la trasgressione, una volta ogni tanto, serve all’anima». Poi si lascia andare a una riflessione più ampia: «Il mio obiettivo è arrivare a 120 anni, ma con dignità e lucidità. Credo che la longevità non sia solo una questione di cellule, ma di curiosità. Bisogna voler restare vivi davvero».