Benessere

Crescere con un genitore narcisista: le ferite invisibili sui figli

Scarsa empatia, bisogno di controllo e amore condizionato: dieci tratti disfunzionali che segnano l’infanzia e possono lasciare tracce fino all’età adulta.

Published

on

    Il narcisismo non è solo un tratto di personalità, ma uno spettro che va da una normale attenzione per sé fino a un disturbo clinico, il Disturbo Narcisistico di Personalità. Quando un genitore presenta forti tratti narcisistici, i figli rischiano di crescere in un ambiente emotivamente instabile. Studi recenti (Little, 2024; Torres, 2023) hanno mostrato come questa forma di genitorialità possa condizionare profondamente lo sviluppo psicologico, arrivando perfino a trasmettersi da una generazione all’altra.

    Un bambino che cresce con un genitore narcisista spesso sperimenta insicurezza, vergogna, difficoltà nel costruire fiducia e fatica a sviluppare relazioni sane. Le competenze genitoriali risultano limitate, con conseguenze sul piano emotivo e sociale che possono emergere anche nell’età adulta.

    Gli psicologi individuano almeno dieci modalità attraverso cui la genitorialità narcisistica si manifesta in modo disfunzionale. La prima è l’egocentrismo: l’attenzione del genitore è rivolta a se stesso, con poca disponibilità a riconoscere i bisogni affettivi del figlio. A questa si lega la grandiosità. Che può portare a sfruttare i successi dei figli come riflesso del proprio prestigio, oppure a punire duramente in caso di delusione.

    La limitata capacità di accudimento e la bassa tolleranza alla frustrazione fanno sì che comportamenti infantili normali vengano percepiti come minacce all’immagine del genitore, con reazioni sproporzionate. Spesso emerge anche un bisogno eccessivo di controllo, che ostacola lo sviluppo dell’autonomia e della fiducia in sé.

    Un altro aspetto critico riguarda l’incapacità di amare il figlio per ciò che è: l’affetto diventa condizionato, generando nei bambini la sensazione di non essere mai abbastanza. A questo si aggiunge la disregolazione emotiva del genitore, che rende imprevedibile il clima familiare.

    Il quadro è aggravato da una distorsione della realtà, che impedisce al bambino di costruire un’immagine di sé solida. E da una mancanza di empatia, che compromette lo sviluppo dell’attaccamento sicuro. Infine, il modello relazionale offerto dal genitore narcisista è spesso malsano, perché induce il figlio a soddisfare i bisogni emotivi dell’adulto, anziché il contrario.

    Le conseguenze? Figli che diventano adulti fragili, con difficoltà a fidarsi, bassa autostima e relazioni sentimentali segnate da dinamiche disfunzionali. Tuttavia, come ricordano gli esperti, la consapevolezza è il primo passo per interrompere il ciclo. Riconoscere queste dinamiche può permettere di costruire un futuro diverso, più sano e libero.

      Ultime notizie

      Exit mobile version