Benessere
Le coccole fanno la differenza: l’affetto materno indispensabile per il successo degli adulti
Uno studio su oltre 2.200 gemelli britannici dimostra che l’amore ricevuto nell’infanzia influisce su apertura mentale, disciplina e gentilezza. Investire nei genitori significa creare una società migliore.
Si è sempre sospettato che l’amore ricevuto nell’infanzia e le coccole ricevute avessero un impatto duraturo sulla vita adulta. Oggi la scienza conferma quello che il cuore già sapeva: le coccole contano, eccome. Non si tratta solo di donare momenti di felicità ai bambini, ma di creare basi solide per una personalità equilibrata, capace di affrontare le sfide della vita con maggiore serenità. Uno studio condotto su oltre 2.200 coppie di gemelli britannici e pubblicato dall’American Psychological Association ha analizzato gli effetti del “calore materno” ricevuto tra i 5 e i 10 anni. La conclusione è che i bambini cresciuti in un ambiente ricco di affetto sviluppano tratti della personalità associati al successo e al benessere nella vita adulta.
Il legame tra coccole e personalità
Per comprendere il fenomeno, i ricercatori hanno adottato un metodo innovativo: osservare gemelli identici cresciuti nella stessa famiglia, ma che avevano ricevuto diversi livelli di affetto materno. Questa strategia ha permesso di eliminare fattori genetici e ambientali comuni, isolando l’effetto diretto dell’amore ricevuto. Le madri sono state analizzate mentre parlavano dei loro figli, registrando il tono di voce, l’empatia e l’entusiasmo con cui si esprimevano. Le espressioni cariche di affetto, come “è il mio raggio di sole“, indicavano un alto livello di calore materno, mentre le dichiarazioni più distaccate o critiche rivelavano un coinvolgimento minore. I risultati hanno mostrato che i gemelli cresciuti con maggiore affetto sviluppavano una maggiore apertura mentale, curiosità, disciplina e gentilezza. Tutti tratti fondamentali per il successo nella vita.
Un impatto duraturo sulla società
Questa ricerca non si limita a spiegare come l’affetto influenzi i singoli individui, ma offre spunti cruciali per la società nel suo insieme. Un bambino cresciuto in un ambiente amorevole ha più probabilità di diventare un adulto equilibrato, produttivo e capace di contribuire al miglioramento della comunità. Investire nel supporto ai genitori diventa quindi un investimento per il futuro di tutti. Politiche di sostegno economico, programmi per migliorare la salute mentale dei genitori e iniziative per rafforzare i legami familiari potrebbero avere effetti positivi su larga scala.