Benessere

Obesità e salute mentale: quando il cibo diventa una “cura” che fa male

Un legame complesso unisce i disturbi psichiatrici all’aumento di peso. Secondo la Società Italiana di Psichiatria, il cibo può trasformarsi in una forma di “automedicazione emotiva”, soprattutto nei più giovani, con conseguenze a lungo termine sulla salute fisica e mentale.

Published

on

    L’obesità non è solo una questione di metabolismo o di dieta sbagliata. Sempre più ricerche dimostrano che tra mente e cibo esiste un legame profondo e spesso sottovalutato. “I disturbi psichiatrici e l’obesità sono due condizioni che si influenzano a vicenda”, spiega Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria (SIP). “Molti problemi mentali si accompagnano a variazioni dell’appetito, che può ridursi ma anche aumentare in modo significativo”.

    Il cibo, in questi casi, smette di essere solo nutrimento: diventa una strategia di compensazione, una sorta di “automedicazione emotiva” per affrontare stati di disagio, tristezza o ansia. “Mangiare di più può dare sollievo temporaneo – osserva Dell’Osso – ma alla lunga peggiora la sofferenza, perché subentrano i sensi di colpa e l’insoddisfazione per il proprio corpo”.

    Quando il cibo diventa un rifugio per lenire le emozioni, si entra in un circolo vizioso difficile da spezzare. Le gratificazioni immediate derivate da alimenti ad alto contenuto calorico – dolci, snack, cibi grassi – attivano gli stessi circuiti cerebrali della ricompensa coinvolti nelle dipendenze da sostanze.

    “Questa dinamica è particolarmente pericolosa – spiega Dell’Osso – se si manifesta già nell’infanzia o nell’adolescenza, età in cui si formano le abitudini emotive e alimentari.” Secondo uno studio recente, oltre il 60% dei bambini tra i 5 e i 13 anni dichiara di mangiare per reagire a stati d’animo negativi o stressanti.

    Se non riconosciuto in tempo, questo comportamento può sfociare in disturbi alimentari veri e propri o in una dipendenza dal cibo, con conseguenze che si protraggono fino all’età adulta.

    L’associazione tra obesità e patologie psichiatriche è ormai oggetto di grande attenzione scientifica. Non è solo una questione di farmaci psicotropi, come spiega Dell’Osso: “Alcuni psicofarmaci possono effettivamente aumentare l’appetito, ma le terapie moderne hanno ridotto molto questo effetto. Il problema è più profondo e riguarda l’interazione tra cervello, emozioni e comportamento alimentare.”

    L’obesità, a sua volta, peggiora il benessere psicologico, generando bassa autostima, isolamento e depressione. Si crea così un legame bidirezionale: la sofferenza mentale favorisce l’aumento di peso, e l’aumento di peso alimenta la sofferenza mentale.

    Negli Stati Uniti, circa il 38% degli adulti riferisce di mangiare per motivi emotivi, e quasi la metà lo fa almeno una volta alla settimana. “I cibi scelti sono quasi sempre ad alto contenuto energetico ma poveri di nutrienti”, sottolinea Dell’Osso, “perché producono una gratificazione immediata, anche se passeggera.”

    Le conseguenze non riguardano solo il peso. L’emotional eating, se cronicizzato, aumenta il rischio di malattie metaboliche come diabete, ipertensione e sindrome metabolica – oggi tra le principali cause di morte nel mondo occidentale.

    Secondo gli esperti, la prevenzione comincia dalla consapevolezza. “È fondamentale riconoscere per tempo le modalità con cui si usa il cibo per gestire le emozioni”, spiega la presidente della SIP. “Solo così si possono aiutare le persone – in particolare bambini e adolescenti – a sviluppare strategie più sane di autoregolazione emotiva.”

    Una corretta alimentazione e uno stile di vita equilibrato restano essenziali, ma da soli non bastano. Serve un approccio integrato che consideri mente e corpo come un’unica unità, dove la cura passa anche attraverso la gestione dello stress, la psicoterapia e la prevenzione dei disturbi dell’umore.

    In un mondo in cui il cibo è sempre più accessibile e le emozioni sempre più difficili da gestire, l’obesità non può più essere considerata solo un problema di calorie, ma una questione di salute mentale. E come ricorda Dell’Osso: “Capire perché mangiamo è il primo passo per imparare a nutrirci davvero”.

      Ultime notizie

      Exit mobile version