Cose dell'altro mondo

Alassio, la spiaggia più cara d’Italia: ombrellone a 345 euro e solo il 20% di arenile libero

Altroconsumo incorona Alassio come località balneare più costosa d’Italia: 345 euro per la prima fila e appena il 20% di arenile libero, contro il 40% previsto. Adiconsum e Legambiente denunciano l’ennesima vittoria della lobby dei balneari a danno dei cittadini.

Published

on

    Dal “budello” di boutique e gelaterie al mare ci sono solo pochi metri, ma ad Alassio ogni passo verso la battigia pesa come oro. La città simbolo della riviera di Ponente, celebre per Miss Muretto e i suoi aperitivi sul muretto, oggi si distingue soprattutto per un primato poco invidiabile: la spiaggia privata più cara d’Italia. Secondo Altroconsumo, una settimana in prima fila con ombrellone e due lettini arriva a costare 345 euro, mentre le prime quattro file non scendono sotto i 340 euro. Un lusso che, in alcuni casi, include appena una sedia e, molto raramente, una cabina.

    Il problema non è solo il portafoglio. La legge regionale impone ai Comuni liguri di garantire almeno il 40% di arenile libero, ma ad Alassio la quota reale è la metà: appena il 20%, in gran parte frammentato in piccole lingue di sabbia. E spesso si tratta di “libere attrezzate”, una definizione che maschera vere e proprie privatizzazioni, come denuncia da anni Stefano Salvetti di Mare Libero e referente nazionale spiagge di Adiconsum: «In Liguria si è fatto di tutto per favorire la lobby dei balneari. Prima permettendo di trasformare le spiagge libere in simil-stabilimenti, poi con emendamenti regionali che consentono di aggirare il vincolo del 40%».

    Anche Legambiente punta il dito contro quella che definisce «la truffa della mappatura»: nel conteggio ufficiale delle spiagge libere, compaiono addirittura tratti di costa alle foci di fiumi e torrenti, come a Deiva e Finale Ligure, considerati formalmente fruibili ma di fatto inutilizzabili.

    La storia si ripete ogni estate. La mareggiata del 2018 ridusse molti stabilimenti a una sola fila di ombrelloni, ma con il ritorno del mare calmo i guadagni sono tornati a correre. Nel frattempo, il lungomare resta invisibile, nascosto da un muro continuo di cabine e palizzate di legno. E per i turisti, tra piemontesi e lombardi che affollano B&B e seconde case, il vero panorama resta la ricevuta del bancomat: la più salata d’Italia.

      Ultime notizie

      Exit mobile version