Cose dell'altro mondo
Maxi rogo di marijuana in Turchia intossica 25 mila persone
L’idea di bruciare tonnellate di marijuana senza adeguate misure di contenimento ha creato un’emergenza sanitaria evitabile, con migliaia di persone costrette a convivere con le conseguenze di una scelta discutibile.
Un’operazione della gendarmeria turca nella provincia di Lice, nel sud-est della Turchia, ha avuto conseguenze inaspettate e gravi per la popolazione locale. La scorsa settimana, le autorità hanno effettuato un sequestro di 20 tonnellate di marijuana, coltivata e prodotta nell’area, un quantitativo enorme destinato alla distruzione. Ma la modalità scelta dai militari per smaltire la droga ha dell’incredibile e ha scatenato una crisi sanitaria senza precedenti. Le forze dell’ordine hanno deciso di bruciare la marijuana all’aperto, provocando un’intossicazione di massa che ha colpito ben 25 mila persone.
La protesta dei residenti è esplosa immediatamente, con numerose denunce rivolte alle autorità turche, accusate di aver gestito la situazione in modo approssimativo e pericoloso. Il fumo sprigionato dalla combustione ha investito diversi villaggi dell’area, causando malori diffusi, difficoltà respiratorie e una serie di effetti collaterali che hanno compromesso la quotidianità degli abitanti per giorni. Tra i più colpiti i bambini, molti dei quali sono tornati da scuola debilitati e con sintomi di intossicazione. Le famiglie hanno riferito di aver vissuto giorni terribili, impossibilitate perfino ad aprire le finestre, per paura di respirare il fumo tossico che si era diffuso nell’aria.
Un insolito smaltimento: la marijuana bruciata doveva formare la scritta “Lice”
Le modalità con cui la gendarmeria ha scelto di distruggere la droga hanno suscitato sconcerto e indignazione. Le balle di marijuana sequestrata sono state sistemate in modo da formare la scritta “Lice”, il nome della provincia, e poi incendiate. Il gesto, che sembrava quasi un’operazione scenografica, è stato documentato con riprese effettuate da droni, mostrando il fumo che si propagava nell’aria. Tuttavia, non si è tenuto conto delle conseguenze che una combustione di tale portata avrebbe avuto sulla popolazione locale.
La rabbiosa reazione della comunità
Gli abitanti di “Lice” e dei villaggi circostanti hanno espresso profondo sdegno per quanto accaduto, chiedendo che in futuro la distruzione di sostanze stupefacenti venga effettuata in modo più sicuro, lontano dai centri abitati e con metodi meno dannosi per la salute pubblica. “Sono giorni che non possiamo neanche aprire le finestre. Migliaia di persone e tantissimi bambini sono stati male. La droga deve essere bruciata in maniera più professionale e lontano dai centri abitati”, hanno dichiarato i residenti. Il caso ha sollevato importanti interrogativi sulla gestione del sequestro e sulla mancanza di protocolli adeguati per la distruzione delle sostanze illecite. Mentre le autorità difendono la loro operazione, la popolazione locale si sente abbandonata e esposta a gravi rischi sanitari.