Cose dell'altro mondo
Mille miliardi per Musk: il Cda Tesla gli promette l’assegno più grande della storia, ma solo se diventa un dio dell’auto e dei robot
Per incassare, il ceo dovrà portare Tesla a una capitalizzazione di 8,5 trilioni, vendere milioni di auto elettriche, robotaxi e androidi con intelligenza artificiale. Un obiettivo titanico, che aumenterebbe il suo potere al 25% del gruppo.
È il pacchetto retributivo più folle mai messo nero su bianco nella storia del capitalismo: mille miliardi di dollari, ma solo se Elon Musk riuscirà a trasformare Tesla nell’azienda più preziosa mai esistita. Il consiglio di amministrazione ha presentato agli investitori un piano che non prevede stipendi né bonus, ma un rilascio progressivo di azioni, legato a traguardi da fantascienza.
La presidente Robyn Denholm lo ha detto chiaramente: «Fidelizzare e incentivare Elon è fondamentale affinché Tesla diventi l’azienda più preziosa della storia». La formula è pensata per allineare “uno straordinario valore azionario di lungo periodo con incentivi che favoriranno le massime prestazioni del nostro leader visionario”. Tradotto: se Musk porta Tesla dove promette, diventa il padrone assoluto.
Gli obiettivi sono titanici. La capitalizzazione dovrà passare dagli attuali 1,09 trilioni a 8,5 trilioni di dollari. Sul fronte industriale, Musk dovrà vendere altri 12 milioni di auto elettriche, mettere in strada 1 milione di vetture a guida autonoma nella rete Robotaxi, commercializzare 1 milione di robot dotati di intelligenza artificiale e moltiplicare per 24 gli utili rettificati, fino a quota 400 miliardi.
Un percorso che sembra scritto per un supereroe piuttosto che per un imprenditore, eppure non è nuovo per Musk. Nel 2018 aveva già ottenuto un maxi-piano da oltre 50 miliardi, poi annullato da un tribunale del Delaware che lo giudicò eccessivo e mal calibrato. Oggi la scommessa è ancora più alta, con una posta che potrebbe portare Musk a detenere almeno il 25% della società, garantendogli un controllo quasi assoluto.
I mercati osservano con una miscela di entusiasmo e scetticismo. Tesla è già il gruppo automobilistico più discusso del pianeta, capace di spostare miliardi di dollari in Borsa con un semplice tweet del suo fondatore. Ma gli obiettivi del nuovo piano implicano rivoluzioni tecnologiche e industriali che, al momento, sono più nei sogni di Musk che nei bilanci dell’azienda.
Se anche una parte di queste promesse si avverasse, Musk rafforzerebbe la sua posizione di uomo più ricco del mondo e imprimerebbe una svolta epocale al settore. Se fallisse, però, resterebbe il dubbio su quanto il mito del visionario possa ancora reggere di fronte alla realtà di numeri impossibili da raggiungere.
Insomma, il futuro di Tesla si gioca su un tavolo da poker: Musk rilancia con mille miliardi, ma a decidere se il bluff funziona saranno i mercati e, soprattutto, la sua capacità di trasformare l’automotive in un laboratorio di robot e intelligenze artificiali.