Cronaca

Idiozia on the road: il “gioco” di farsi investire finisce in ospedale

La sfida tra amici finisce in tragedia sfiorata: il giovane, elitrasportato agli Spedali Civili, non è in pericolo di vita. Ma resta l’amaro: l’ennesimo “gioco di coraggio” che coraggio non è, solo pura idiozia.

Published

on

    C’è chi, di notte, conta le stelle. E chi conta i secondi prima che un’auto ti prenda in pieno. A Gardone Riviera, all’altezza dell’hotel Monte Baldo, lungo la Gardesana, un gruppo di ragazzi poco più che ventenni ha trasformato la strada in un palcoscenico per una “sfida” da brivido: fingere di buttarsi sotto le macchine in transito per poi scansarsi all’ultimo. Coraggio? No, roulette russa con carrozzeria.

    Erano circa le 2.30 quando un 27enne irlandese ha calcolato male il tempo—o troppo bene la propria incoscienza—ed è stato preso davvero da un veicolo. L’impatto è stato secco, abbastanza da gelare il sangue anche agli amici più gasati. Soccorsi immediati, stabilizzazione sul posto e volo in eliambulanza verso gli Spedali Civili di Brescia. Le condizioni sono serie, ma non risulta in pericolo di vita: una fortuna, se così si può dire, in una scena che poteva chiudersi con un lenzuolo bianco.

    La dinamica, per quanto già eloquente, è ora al vaglio delle forze dell’ordine. Ma l’essenziale sta in ciò che vediamo sempre più spesso: il bisogno patologico di trasformare l’adrenalina in contenuto, il rischio in clip, l’idiozia in badge di appartenenza. La prova del “valore” non è scalare una parete, ma sfidare un paraurti. E magari immortalare tutto con lo smartphone, pronti a spedire in DM l’ultimo brivido da condividere a colazione.

    Non è “goliardia”, non è “rito di passaggio”: è una pericolosa distorsione del gioco. La strada non è un luna park, le auto non fanno parte di uno stunt coordinato e l’altrui frenata non è un joystick in mano vostra. A ogni “finta” corrisponde un rischio reale: per chi si getta, per chi guida e per chi capita lì, spettatore involontario di un cretino show.

    Che cosa resta da fare, oltre alla solita predica? Intanto, chiamare le cose col loro nome: questa non è una “bravata”, è un comportamento potenzialmente letale. Più controlli in fascia notturna aiutano, certo. Ma serve anche un lavoro capillare sui ragazzi: in famiglia, a scuola, nelle piazze dove ci si vede davvero e non solo nei feed. Ricordare, per esempio, che il confine tra “andrà bene” e “non c’è più niente da fare” si misura in decimi di secondo. E che il mondo non ha bisogno di altri video virali, ma di meno funerali inutili.

    Il 27enne se la caverà. Non tutti, nella stessa lotteria, hanno pescato il biglietto con la scritta “ritenta, sarai più fortunato”. La prossima volta, se proprio volete sfidarvi, fatelo con qualcosa che finisca con un applauso—non con una sirena.

      Ultime notizie

      Exit mobile version