Cronaca

Il bagarino dei record: rastrella biglietti per 90 eventi e incassa a prezzi gonfiati. Maxi multa da 675mila euro

Il Garante delle Comunicazioni, dopo l’indagine della Guardia di Finanza, lo ha sanzionato con 675mila euro per “indebito arricchimento”. Dal 2020 le multe erano sempre andate ai portali di secondary ticketing: ora a pagare è il bagarino in carne e ossa.

Published

on

    Aveva trasformato la passione per concerti e partite in un business milionario, almeno finché la Guardia di Finanza non ha bussato alla sua porta. È il bagarino dei record, capace di rastrellare 15mila biglietti per 90 eventi tra spettacoli musicali e incontri sportivi in Italia, rivendendoli online a prezzi maggiorati.

    L’Agcom ha deciso di punirlo con una multa da 675mila euro, la più alta mai inflitta a un singolo individuo per secondary ticketing. Finora, le sanzioni colpivano soltanto le piattaforme internazionali che permettevano la compravendita di biglietti a prezzi gonfiati. Stavolta, invece, nel mirino è finito il regista dell’operazione, che aveva organizzato una vera rete di acquisti frazionati e rivendite parallele.

    Per il Garante delle Comunicazioni, il danno è triplice: ai fan costretti a pagare cifre esorbitanti per assistere dal vivo agli eventi; all’Erario, che perde entrate fiscali; e alla reputazione di artisti e club sportivi, accusati ingiustamente di complicità.

    La legge 232 del 2016 vieta il bagarinaggio digitale e prevede multe fino a 180mila euro. La cifra record è stata raggiunta perché le violazioni erano molteplici e continuative, configurando un indebito arricchimento ripetuto nel tempo.

    Il caso arriva a poche settimane dall’entrata in vigore della stretta sul secondary ticketing prevista dal decreto Bollette, che consente di oscurare i siti di chi non paga le sanzioni. Ma stavolta il colpo non riguarda un portale estero: è il bagarino in carne e ossa a dover fare i conti con una multa che rischia di travolgere il suo impero di biglietti gonfiati.

      Ultime notizie

      Exit mobile version