Italia
Il market diventa punto di incontro e inclusione. Frolla Market rivoluziona il concetto di spesa
Nato in provincia di Ancona è il frutto di una sinergia tra due cooperative, una sociale e una distributiva: Frolla Microbiscottificio e Coal Supermercati.
A Osimo, in provincia di Ancona, ha aperto un supermercato che non è solo un luogo per fare acquisti, ma un vero e proprio spazio di inclusione sociale. Si chiama Frolla Market, ed è gestito da ragazzi e ragazze con disabilità, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e trasformare la spesa in un’occasione di relazione e integrazione. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra due cooperative, una sociale e una distributiva: Frolla Microbiscottificio e Coal Supermercati, protagonista della distribuzione organizzata nel Centro Italia. Questa joint venture è la naturale evoluzione di un percorso che è iniziato nel 2018. Fu allora che Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo, rispettivamente pasticcere e operatore sociale, hanno unito le proprie competenze per creare un’impresa che potesse valorizzare le capacità di giovani con disabilità. Il progetto ha preso forma con il microbiscottificio Frolla, per poi espandersi con il DiversamenteBar, il FrollaBus e oggi con il Frolla Market.
Frolla Market il supermercato che va oltre la spesa
Nei 450 mq del Frolla Market, la spesa diventa un’esperienza che trascina oltre la semplice compravendita di prodotti. C’è un bar e una tavola calda, dove i ragazzi della cooperativa preparano colazioni, aperitivi e pranzi veloci. Si organizzano showcooking e laboratori per scolaresche, per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’inclusione e del lavoro accessibile. Il supermercato impiega 35 ragazzi e ragazze con diverse disabilità – tra cui Sindrome di Down, autismo, ritardi cognitivi e disabilità motorie – che lavorano fianco a fianco con 15 colleghi normodotati. Tra questi, 14 sono stati assunti per il Frolla Market, con mansioni che spaziano dalla gestione della cassa all’organizzazione degli scaffali.
“Non categorizziamo nessuno. Qui ognuno ha un ruolo e contribuisce in modo concreto”, afferma Corona. Oltre ai biscotti Frolla, sugli scaffali si trovano prodotti enogastronomici provenienti da altre cooperative sociali, per creare una rete solidale di imprese.
Inclusione e sostenibilità: il modello virtuoso di Osimo
Il Frolla Market abbraccia una filosofia che unisce inclusione, sostenibilità e territorialità. Predilige prodotti a Km zero, con una filiera corta e a basso impatto ambientale. Inoltre punta a superare ogni barriera architettonica, garantendo piena accessibilità a tutti. Punta a espandersi, replicando questo modello in altri punti vendita Coal per estendere le opportunità di lavoro.
Il riconoscimento internazionale all’ONU
Il progetto è già considerato una best practice e, a giugno, Corona e il suo team porteranno la loro testimonianza alla sede delle Nazioni Unite, a New York, nell’ambito dell’Anno internazionale delle cooperative. Nel frattempo, due ragazzi del Frolla Market approderanno nelle cucine del Quirinale per uno stage, a conferma dell’impatto positivo che questa iniziativa sta avendo. “Vogliamo diffondere il profumo dell’inclusione ovunque“, afferma Corona, e il Frolla Market sta dimostrando che l’inclusione può essere concreta, funzionale e rivoluzionaria.