Cronaca
La prima cena di Leone XIV con i cardinali: “Nel nome il programma, cacceremo i lupi”
Tra battute e riflessioni, Leone XIV spiega come il richiamo a Leone XIV sia un segnale di svolta: attenzione al lavoro e alla giustizia sociale, nella scia della rivoluzione digitale. “Finora c’era Francesco che parlava coi lupi – sorride Nemet – adesso abbiamo un Leone che li caccerà.
Una cena intima, sei cardinali attorno a un unico tavolo e, al centro, il nuovo Pontefice che spiega perché ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A descrivere la scena è stato il cardinale Ladislav Nemet, arcivescovo di Belgrado e uno dei fortunati invitati alla prima conviviale con Papa Prevost. Seduti nel salone privato del Palazzo Apostolico, tra calici di vino e piatti raffinati, i porporati hanno rivolto a Leone XIV la domanda inevitabile: come mai quel nome?
“Mi ha detto che vuole dare più attenzione alle questioni sociali e di giustizia nel mondo – racconta Nemet –. Abbiamo parlato di posti di lavoro, di diritti degli ultimi, e lui ha tracciato un parallelo con il passato: ai tempi di Leone XIII c’era la rivoluzione industriale, ora viviamo la rivoluzione digitale. Come allora, la tecnologia riduce l’occupazione e rischia di lasciare indietro chi è meno preparato. Ecco perché nel suo nome c’è un programma: non un richiamo nostalgico, ma un impegno concreto per il futuro.”
Secondo il racconto dell’arcivescovo serbo, il riferimento a Leone XIII non è casuale. “Giovane, Leone XIII frequentava una parrocchia agostiniana a Roma – spiega Nemet –. Ma noi cardinali, scherzando, abbiamo offerto un’altra interpretazione: finora c’era Francesco che parlava coi lupi, adesso abbiamo un Leone che li caccerà.” Una battuta che riflette lo spirito di questa prima cena: rispetto per la tradizione e al contempo spirito di rinnovamento.
Nessuna freddezza tra i commensali: l’atmosfera, secondo Nemet, era di cordialità e intesa. Tra un sorso di vino e l’altro, si è discusso di sfide concrete: la disoccupazione tecnologica, la necessità di formazione per i giovani, il contrasto alle disuguaglianze. “Era evidente – prosegue Nemet – che il Papa volesse lanciare un segnale forte: la Chiesa non può limitarsi alla consolazione, deve guidare un cambiamento sociale vero.”
Al termine della cena, Leone XIV avrebbe concluso con un augurio vivo: “Lavoriamo insieme perché nessuno resti indietro e la Chiesa sia al fianco di chi soffre”. Una promessa che, se confermata, segnerà l’asse del suo pontificato. Anche a tavola, dunque, il nuovo Pontefice ha tracciato la rotta: un nome che diventa impegno, un’immagine di forza al servizio della giustizia.