Mistero
La Madonna, la voce, la camminata. Il miracolo di Lourdes che la scienza non spiega
Antonietta Raco, 66 anni, era affetta da sclerosi laterale primaria. Dopo un pellegrinaggio a Lourdes, ha ripreso a camminare: la Chiesa ha appena riconosciuto ufficialmente il caso come il 72° miracolo avvenuto nel Santuario francese.
Il miracolo è stato riconosciuto mercoledì scorso nella cattedrale di Tursi. Ma per Antonietta Raco, 66 anni, quel cambiamento è avvenuto nel 2009, quando, affetta da sclerosi laterale primaria e costretta da quattro anni su una sedia a rotelle, è tornata a camminare dopo un pellegrinaggio a Lourdes.
Era andata lì per pregare per una bambina del suo paese. Entrata nella piscina del Santuario, ha sentito qualcuno sorreggerle il collo. Non c’era nessuno. «Poi un dolore fortissimo alle gambe, seguito da una sensazione di sollievo. E quella voce… soave, che mi diceva: “Non avere paura”.» Non ne parlò con nessuno. Tornata a casa, restò in silenzio.
La sera del 5 agosto, mentre guardava la televisione con il marito, la voce tornò. Le disse di raccontare tutto. Quando provò ad alzarsi, riuscì a stare in piedi. Fece qualche passo, poi due giravolte. Il marito, incredulo, chiamò subito il medico e il parroco. Fu invitata a tornare a Torino, alle Molinette. Il professor Adriano Chiò la visitò, fece esami, la abbracciò commosso. Nessuna spiegazione clinica.
«Sono stata sottoposta a visite per anni, anche a Lourdes. Sempre con serenità. Se serve per aiutare a capire, ben venga», racconta. Non si sente speciale: «La Madonna è una madre. Ma io non sono nessuno. Solo uno strumento». Dopo la guarigione, è diventata volontaria dell’Unitalsi.
«Lourdes è casa mia. Ogni giorno torno con il cuore a quella Grotta. E non passa giorno senza che io pensi a quello che è successo».