Mondo
La Danimarca alza il muro contro le IA: copyright personale su volto e voce per fermare i deepfake
Una proposta di legge rivoluzionaria riconosce a ogni danese il diritto esclusivo sulla propria immagine, impedendone l’uso per addestrare IA o creare deepfake. Sanzioni per le piattaforme che non si adeguano. L’Europa osserva
La Danimarca è pronta a diventare il primo Paese europeo a riconoscere a ogni cittadino un diritto esclusivo sul proprio volto, sulla propria voce e sui propri tratti fisici. In tempi in cui le intelligenze artificiali generano video falsi e clonano identità con allarmante facilità, Copenhagen prova a riscrivere le regole del gioco. L’obiettivo? Fermare l’abuso dei dati biometrici prima ancora che vengano raccolti.
La proposta arriva dal ministro della Cultura Jakob Engel-Schmidt, che ha già incassato l’appoggio della maggior parte dei partiti politici. Il messaggio è chiaro: la propria immagine non è un bene pubblico, né può essere sfruttata senza consenso. “Ogni individuo ha il pieno diritto alla propria identità – ha spiegato il ministro – e non possiamo più tollerare che venga usata, modificata o riprodotta senza autorizzazione”.
Il disegno di legge, che sarà discusso in autunno, punta a riconoscere un vero e proprio “copyright personale” su lineamenti e voce, impedendo che vengano usati per addestrare IA o creare contenuti deepfake. E prevede il diritto per i cittadini di chiedere la rimozione dei materiali generati senza permesso. In caso di violazione, scatteranno multe salate. Nei casi più gravi, potrà intervenire direttamente la Commissione europea.
Una novità che interessa non solo la gente comune, ma anche volti noti: attori, cantanti, comici e influencer sono oggi bersaglio privilegiato delle IA generative, capaci di imitare ogni inflessione vocale e ogni espressione con inquietante precisione. L’unica eccezione prevista? Satira e parodia, purché chiaramente identificabili come tali.
Nel frattempo, il resto d’Europa arranca. L’AI Act approvato da Bruxelles classifica i deepfake come contenuti ad “alto rischio”, da etichettare obbligatoriamente. Ma la messa in pratica del regolamento resta complessa. Qualcuno prova a correre ai ripari: la Francia ha introdotto pene severe per i deepfake sessuali, il Regno Unito discute nuove sanzioni per chi diffonde immagini false.
La Danimarca però va oltre: non vuole solo punire l’abuso, ma impedirlo alla radice. Vuole stabilire che i volti non appartengano agli algoritmi, ma alle persone. È un cambio di paradigma: l’identità torna a essere un diritto, non un dato. E forse, con un passo così, l’Europa può iniziare a governare la tecnologia, invece di inseguirla.