Mondo

Netanyahu non si accontenta più del tiro a segno sui palestinesi: ora spara anche agli italiani

Il premier israeliano, ormai allergico a ogni forma di limite, trasforma anche i diplomatici stranieri in bersagli. Tajani protesta, la UE si indigna, ma da Tel Aviv arrivano solo frasi di circostanza. Se non è una guerra totale, ci assomiglia parecchio.

Published

on

    Netanyahu ha un nuovo sport preferito: il tiro al diplomatico. Dopo mesi di bombardamenti a tappeto sulla popolazione palestinese, adesso Tel Aviv ha deciso che non bastano più i civili, le ambulanze e i giornalisti. Tocca anche ai rappresentanti internazionali. E tra loro c’era pure un italiano.

    Succede a Jenin, campo profughi nella Cisgiordania occupata. Una delegazione composta da oltre trenta diplomatici di mezzo mondo – tra cui il viceconsole italiano Alessandro Tutino – si trovava lì per una visita ufficiale, concordata, autorizzata, scortata. L’Idf, l’esercito israeliano, ha pensato bene di accoglierli sparando colpi in aria. Un modo singolare di dire “benvenuti”, ma d’altronde chi osa avvicinarsi alla realtà dell’occupazione, oggi, rischia di essere preso a fucilate.

    Nessun ferito, per miracolo. Ma la sostanza non cambia: Israele ha sparato contro una delegazione diplomatica. Punto.

    Il nostro ministro degli Esteri Antonio Tajani ha protestato via X, ricordando che “le minacce ai diplomatici sono inaccettabili”. Una nota diplomatica che, nel delirio bellico di Netanyahu, suona come una cartolina da Capri a chi sta radendo al suolo Gaza con i bulldozer e gli F-16.

    La risposta israeliana è da manuale: “Erano fuori percorso”. Una scusa che fa ridere se non fosse tragica. Non importa che il tragitto fosse stato approvato, né che i diplomatici indossassero giubbotti identificativi. Quando ti trovi nella terra di nessuno voluta da Netanyahu, vale solo una regola: chiunque non sia armato fino ai denti è un bersaglio potenziale.

    Nel gruppo erano presenti anche funzionari di Francia, Spagna, Regno Unito, Canada, Russia, Cina, Egitto, e decine di altri. Ma il messaggio è universale: chi prova a guardare cosa succede nei territori occupati, può finire nel mirino. Letteralmente.

    La UE ha chiesto spiegazioni. La Spagna ha condannato. L’Onu tace. E Netanyahu sorride.

    Perché in fondo non è un errore. È il metodo. È l’avvertimento. È l’arroganza di chi si sente autorizzato a tutto, protetto da una comunità internazionale che balbetta e da alleati che non pongono mai un limite.

    Oggi un colpo in aria. Domani? Forse un colpo in petto. E poi ci diranno che il diplomatico si era “allontanato dal percorso”.

      Ultime notizie

      Exit mobile version