Mondo

Quando vendere su Vinted diventa un incubo: foto rubate e molestie sui social

Anche nelle piattaforme pensate per il commercio può nascondersi un pericolo insidioso per le donne.

Published

on

    Per prima cosa chiariamo che cos’è Vinted. Nasce come una piattaforma di compravendita di abiti usati, un servizio creato per dare nuova vita ai capi e promuovere il riciclo nel mondo della moda. Ma per molte utenti, il sogno della sostenibilità si è trasformato in un vero incubo. Negli ultimi mesi, sempre più donne hanno denunciato di essere sommerse da messaggi a sfondo sessuale, inviati da falsi acquirenti che fingevano interesse per gli articoli in vendita. Questi utenti chiedevano insistentemente foto indossate, spesso da ogni angolazione, con il pretesto di voler verificare la vestibilità del capo. La realtà dietro questi messaggi si è rivelata ancora triste e inquietante. Le immagini delle venditrici venivano rubate e pubblicate su un canale Telegram chiamato “Girls of Vinted”, uno spazio che raccoglieva foto rubate da centinaia di profili, principalmente di donne.

    Foto rubate e pubblicate su Telegram: il caso esplode in Europa

    L’inchiesta della testata Süddeutsche Zeitung e delle emittenti Norddeutscher Rundfunk e Westdeutscher Rundfunk ha rivelato che le vittime del canale Telegram erano in gran parte italiane, francesi e tedesche. Le foto, originariamente caricate su Vinted per scopi di vendita, venivano ricondivise senza consenso, in un contesto che favoriva commenti e interazioni a sfondo sessuale. Molte utenti hanno iniziato a ricevere messaggi molesti, e alcune hanno scoperto per caso che le loro immagini erano state pubblicate su quel canale. “Ormai faccio fatica a trovare i veri compratori“, ha raccontato Bella, un’utente ventiseienne, al telegiornale tedesco Tagesschau, sottolineando il drastico cambiamento della piattaforma. Altre venditrici hanno condiviso esperienze simili. “Un utente mi ha chiesto una foto indossata di un costume da bambina taglia 13-14 anni“, ha scritto una donna su Reddit, esprimendo preoccupazione per la sicurezza e la privacy.

    La tesi del canale Girls of Vinted

    A gestire il canale Telegram Girls of Vinted era una donna che si faceva chiamare Sara, dichiarando di essere di Milano. L’account pubblicava link diretti agli articoli di Vinted inframezzati da offerte per chat erotiche e video a pagamento. “Pubblichiamo semplicemente post pubblici, le donne ottengono più visibilità e vendono meglio“, ha dichiarato l’amministratrice, ignorando l’impatto sulla privacy delle venditrici coinvolte. Secondo lei, il canale era solo “pubblicità gratuita”, senza alcuna violazione. Ma dopo la denuncia delle testate giornalistiche, il canale è scomparso improvvisamente. Telegram ha confermato la chiusura del gruppo e il ban degli account coinvolti, riconoscendo la violazione dei termini di utilizzo della piattaforma.

    Privacy e sicurezza che fare?

    Dopo questa vicenda, molte utenti si sono chieste come proteggersi da simili abusi. Ecco alcuni accorgimenti possono aiutare a ridurre il rischio. Per prima cosa evitare di caricare foto indossate quando possibile. Non condividere immagini private con utenti sospetti. Verificare le etichette di spedizione, evitando di mostrare indirizzo e nome completo. Segnalare comportamenti sospetti alla piattaforma. L’impatto di questa vicenda ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza online e sul rispetto della privacy nei social e nelle piattaforme di vendita.

      Ultime notizie

      Exit mobile version