Mondo
Sarkozy condannato a cinque anni: “Un’ingiustizia, ma dormirò in carcere a testa alta”. Carla Bruni contro la stampa
“Farò appello, io sono innocente”: Nicolas Sarkozy non si arrende dopo la sentenza che lo porterà presto in cella. L’ex capo dell’Eliseo parla di “gravità estrema per lo stato di diritto”. La moglie Carla Bruni protesta all’uscita dal tribunale, mentre Marine Le Pen denuncia la violazione della presunzione di innocenza.
Cinque anni di condanna, tre da scontare e due con la sospensione. Nicolas Sarkozy ha accolto il verdetto del tribunale di Parigi con parole di sfida, consapevole che l’ex presidente della Repubblica francese entrerà tra pochi giorni in carcere. Una decisione che arriva al termine di un’inchiesta durata oltre un decennio e che lo stesso imputato definisce “uno scandalo giudiziario”.
“Se vogliono che io dorma in carcere, ebbene dormirò in carcere, ma a testa alta. Io sono innocente. Questa ingiustizia è di una gravità estrema. Non confesserò mai qualcosa che non ho commesso. Naturalmente farò appello”, ha detto Sarkozy davanti alle telecamere, subito dopo la lettura della sentenza. Il procedimento riguardava i presunti finanziamenti illeciti provenienti dalla Libia di Muammar Gheddafi per sostenere la sua campagna del 2007.
Il tribunale, dopo anni di indagini, ha riconosciuto che la prova definitiva non è stata trovata. Lo stesso Sarkozy ha insistito su questo punto: “Più di dieci anni di inchiesta, milioni di euro spesi per cercare un finanziamento libico che il tribunale ha detto di non essere riuscito a trovare.”
La scena si è fatta tesa anche all’esterno dell’aula. Carla Bruni, moglie dell’ex presidente, ha reagito con rabbia strappando il coprimicrofono di Mediapart, il giornale d’inchiesta che più di dieci anni fa aveva portato alla luce i primi elementi del caso. Un gesto che mostra la frattura tra la coppia Sarkozy e una parte della stampa francese.
In serata, a smuovere ulteriormente il dibattito, è intervenuta Marine Le Pen. La leader del Rassemblement National ha parlato di “grande pericolo per i principi del diritto” e ha puntato il dito contro la scelta dei giudici di disporre l’incarcerazione immediata: “Si nega la presunzione di innocenza con l’esecuzione provvisoria della pena.”
La Francia si ritrova così divisa tra chi considera la condanna un atto di giustizia egualitaria e chi la interpreta come un segno di accanimento giudiziario contro una figura simbolo. Sarkozy, intanto, prepara l’appello, deciso a giocarsi l’ultima carta in un processo che segnerà non solo la sua storia personale, ma anche l’immagine della Quinta Repubblica.