Mondo

Un nuovo batterio sulla stazione spaziale cinese mette in crisi la scienza

Un microrganismo mai osservato prima, chiamato Niallia tiangongensis, è stato identificato sulla Tiangong. Gli scienziati studiano la sua evoluzione e il possibile impatto sulle future missioni spaziali.

Published

on

    Il mondo scientifico è in subbuglio dopo la scoperta di un batterio sconosciuto a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong. L’organismo, battezzato Niallia tiangongensis, sembra essere strettamente imparentato con il microbo terrestre Niallia circulans, già noto nella microbiologia del suolo e precedentemente classificato come una variante del Bacillus. L’inaspettata presenza di questo batterio in un ambiente orbitale solleva interrogativi cruciali. Si è evoluto autonomamente sulla stazione spaziale o è arrivato a bordo sotto forma di spore? La risposta potrebbe offrire nuove prospettive sulla resistenza e adattabilità dei microrganismi nello spazio, con implicazioni dirette per le future missioni di lunga durata.

    Un batterio sorprendente: sopravvive nello spazio

    Gli esperti dello Shenzhou Space Biotechnology Group e dell’Institute of Spacecraft System Engineering di Pechino, autori dello studio pubblicato su International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, hanno analizzato il batterio dopo i prelievi effettuati nel maggio 2023 dall’equipaggio della missione Shenzhou-15. Tra le caratteristiche distintive di Niallia tiangongensis, spicca la capacità di scomporre la gelatina come fonte di azoto e carbonio, un’abilità che potrebbe aiutarlo a formare biofilm protettivi in condizioni ambientali difficili. Tuttavia, ha perso alcune capacità metaboliche sfruttate dai suoi parenti terrestri, segno che potrebbe aver subito mutazioni per adattarsi all’ambiente spaziale.

    Resistenti quasi a tutto…

    La scoperta di Niallia tiangongensis si aggiunge a una serie di ricerche che hanno messo in luce la capacità dei batteri di sopravvivere e adattarsi in ambienti estremi. Solo pochi giorni fa, gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA hanno annunciato di aver identificato 26 nuove specie batteriche nelle camere bianche utilizzate per preparare al lancio il lander Phoenix Mars. Questi microrganismi dimostrano un’elevata resistenza a condizioni estreme grazie a geni legati alla riparazione del DNA e alla tolleranza a sostanze potenzialmente tossiche. Le implicazioni di queste scoperte sono enormi. La capacità dei batteri di adattarsi alla vita nello spazio potrebbe influenzare la sicurezza degli astronauti, la progettazione delle future colonie extraterrene e persino la nostra comprensione di come la vita potrebbe sopravvivere su altri pianeti.

    Un enigma da risolvere

    Gli scienziati continueranno a indagare sull’origine e sulle peculiarità di Niallia tiangongensis, cercando di capire se sia il risultato di un’evoluzione avvenuta direttamente nello spazio o se sia giunto a bordo della Tiangong come un comune batterio terrestre, mutando nel tempo a causa delle condizioni orbitali.

      Ultime notizie

      Exit mobile version