Politica

Trump confonde la Crimea col Texas e inventa guerre: il presidente che inciampa nelle sue stesse gaffe

Donald Trump continua a ripetere che nei primi sette mesi alla Casa Bianca ha risolto sei guerre. Poi, senza battere ciglio, ne annuncia sette, salvo non chiarire quale sia l’ultima. L’exploit radiofonico ha però regalato un doppio scivolone: la Crimea trasformata in un Texas affacciato sull’oceano e il conflitto inesistente tra Azerbaigian e Albania. Un cortocircuito che riaccende i dubbi sullo stato di lucidità del presidente.

Published

on

    Era stato lui, ai tempi della campagna elettorale, a prendersi gioco della presunta fragilità mentale di Joe Biden, ribattezzato con scherno “Sleepy Joe”. Ma ascoltando Donald Trump al microfono del Mark Levin Show, viene da pensare che, a confronto, il rivale democratico fosse davvero un giovanotto fresco come un pischello. Il presidente ha inanellato una sequenza di strafalcioni che hanno lasciato di stucco perfino i suoi sostenitori più accaniti.

    Prima la geografia creativa: «La Crimea è grande quanto il Texas e affacciata sull’oceano». In realtà è una penisola che si tuffa nel Mar Nero, e non in un oceano. Poi la diplomazia da avanspettacolo: «Ho risolto la guerra tra Aberbaijan e Albania». Due colpi in un solo colpo: storpiare il nome di un Paese e infilarne dentro un altro che con quel conflitto non ha nulla a che fare.

    Eppure, Trump ci crede. Rivendica di aver chiuso sette guerre in sette mesi: India-Pakistan, Israele-Iran, Ruanda-Congo, Thailandia-Cambogia, Armenia-Azerbaigian, Egitto-Etiopia. Più una settima, indefinita, che il presidente evoca con aria misteriosa, parlando di Serbia e Kosovo come se avesse bloccato una guerra che in realtà non è mai iniziata. Il risultato è un elenco confuso, già messo in dubbio dagli stessi protagonisti, che spesso hanno ridimensionato il ruolo americano.

    La scena più surreale resta quella con i leader armeno e azero nello Studio Ovale, che Trump descrive come due ragazzi imbronciati convinti all’abbraccio dopo una ramanzina sui commerci. Ma la sua versione cozza con i fatti: la tregua è fragile e gli scontri non si sono fermati.

    Un presidente che si vanta di «aver risolto guerre che nessuno pensava risolvibili» e che, allo stesso tempo, trasforma la geopolitica in un pasticcio di geografia e fantasia. Per molti, la vera notizia non è l’ennesimo Nobel che si auto-candida, ma il dubbio che, più che a fermare i conflitti, Trump sia diventato maestro nell’inventarli.

      Ultime notizie

      Exit mobile version