Cronaca
Quella volta che… I 15 segreti (spesso folli) della storia dei papi
Dalla tiara venduta in beneficenza al Papa astronomo accusato di magia, passando per papi prigionieri, dimissionari, assassinati e… resuscitati nei processi: la storia del papato è piena di colpi di scena
Altro che fumata bianca e benedizioni: la storia dei papi è un romanzo infinito, costellato di episodi incredibili, talvolta grotteschi, altre volte epici, spesso semplicemente assurdi. Tra papi rifiutati, imposti, deposti, riesumati, contadini diventati pontefici grazie a una colomba e pirati finiti sul soglio di Pietro, la realtà supera sempre la liturgia.
Nel 1414 ce n’erano addirittura tre: Gregorio XII a Roma, Benedetto XIII ad Avignone e Giovanni XXIII (non Roncalli, ma l’antipapa), con tanto di concilio e guerra diplomatica. Tra loro, uno finì in fuga travestito, uno fu scomunicato, uno costretto a farsi da parte.
C’è stato un Papa eletto tre volte: Benedetto IX, protagonista di pontificati lampo, compravendite del trono e una scomunica da manuale. E un altro, Adriano II, che rifiutò due volte l’elezione prima di cedere alla terza.
Napoleone fece prigioniero Papa Pio VII per cinque anni. Celestino V, invece, si dimise dopo soli tre mesi (per Dante, un vigliacco). Più recente, ma altrettanto storica, la rinuncia di Benedetto XVI.
Alcuni papi morirono in modo poco edificante: Giovanni VIII fu avvelenato e finito a bastonate; Giovanni XII, forse, ucciso da un marito geloso; Celestino V, pare, assassinato in cella.
E poi c’è l’incredibile “Sinodo del Cadavere”: papa Formoso, morto e sepolto, fu riesumato e processato per eresia da Stefano VI. Vestito da Papa, venne condannato, mutilato e gettato nel Tevere. Altro che perdono cristiano.
La tiara? Abbandonata da Paolo VI e venduta per beneficenza. Il primo Papa ad aver usato il suo nome di battesimo fu Lando. Il primo astronomo fu Silvestro II, accusato di magia perché usava numeri arabi.
Giulio II fu chiamato “il Papa guerriero” e fu anche uno dei più grandi mecenati. Mentre Papa Fabiano fu eletto perché una colomba si posò sulla sua testa.
E se pensate che un Papa non possa essere figlio di un altro Papa, vi sbagliate: Ormisda lo fu. E suo figlio Silverio seguì le sue orme. Santi entrambi.
La storia dei pontefici non è solo fede e preghiera: è potere, sangue, superstizione, umanità, calcolo e, ogni tanto, miracoli. Ma soprattutto, è una saga dove tutto può accadere. Anche oggi.