Storie vere
Alessandro ha lasciato il posto fisso per una vita a piedi
Alessandro è la prova che si può cambiare, anche dopo anni di stabilità. Il suo consiglio ai giovani che non si sentono realizzati è semplice: “Non è facile vivere una vera vita, ma provarci sì, possiamo sempre”.
A 55 anni, Alessandro Vergari ha fatto quello che molti sognano ma non osano fare. Ha lasciato il suo posto sicuro alle Poste Italiane dopo 35 anni di lavoro, per seguire la sua passione. Oggi è il presidente di Walden Viaggi a Piedi, una cooperativa che organizza escursioni in tutto il mondo e che fattura un milione di euro all’anno. Ma dietro questa scelta c’è un percorso fatto di dubbi, insoddisfazione e coraggio.
La vita da ufficio e il senso di insoddisfazione
Alessandro ha trascorso 35 anni alle Poste, partendo dal servizio telex fino a diventare direttore di un ufficio postale in un paesino vicino Firenze. Sarebbe dovuto essere il culmine della sua carriera, invece si è rivelato il periodo più deprimente della sua vita. “Non era la vita per me”, racconta oggi. Sentiva di essere intrappolato in un ruolo che non lo rispecchiava, mentre il tempo passava inesorabile. Negli anni ’90, ha provato a rompere la routine chiedendo un’aspettativa. Per sei mesi ha lavorato in un vivaio sulle colline di proprietà di un signore inglese e ha capito che la natura era il suo vero rifugio. Ma alla fine, è tornato in ufficio, e quella sensazione di oppressione non lo ha mai abbandonato.
La scelta della libertà
Il punto di svolta arriva a 55 anni, quando fa un bilancio della propria vita e si rende conto che non può più rimandare. “Sentivo il tempo scorrere e capivo che se non avessi preso una decisione in quel momento, non l’avrei mai più presa”, racconta. Così, senza troppi dubbi, ha lasciato il lavoro, ha preso la sua buonuscita e ha puntato tutto sulla sua passione: i viaggi a piedi. Ma come ha fatto a trasformare la sua passione in business? Alessandro non è saltato nel vuoto. Da tempo si interessava di turismo ambientale e organizzava piccole escursioni. Quello che era iniziato come un hobby, lentamente è diventato un vero e proprio progetto imprenditoriale. Nasce così Walden Viaggi a Piedi, una cooperativa composta da dieci soci che ogni anno organizza circa 100 viaggi in tutto il mondo, con gruppi di 15 persone. Oggi la società fattura un milione di euro all’anno, dimostrando che un cambio di vita può essere anche una svolta economica.
Vergari è appena tornato dalla Dominica, tra paesaggi mozzafiato e sentieri incontaminati, e presto partirà per Stoccolma, sempre in cammino. “Ora sono felice, finalmente appagato della mia vita”, dice con convinzione.
Quel rifugio tra i boschi e il tempo come bene prezioso
Quando non è in viaggio, Alessandro Vergari si rifugia nella sua capanna sulle colline di Scandicci, vicino Firenze. Un piccolo angolo di paradiso, circondato da un orto e dalla quiete della natura. Durante il Covid, ha trascorso lì due mesi meravigliosi con la sua compagna, riscoprendo il valore del silenzio e della semplicità. Oggi ha una nuova passione, quella di creare totem con i tronchi degli alberi. La sua casa è piena di queste opere, che sogna di esporre nei giardini di Firenze. Morale della favola? “Il tempo è il nostro bene più prezioso, meglio impiegarlo per realizzare i nostri sogni, piuttosto che vederlo scivolare via dentro un ufficio.“