Storie vere

Maestra d’asilo di giorno, star di OnlyFans di notte. Rischia il posto

La segnalazione in una scuola dell’infanzia di Treviso è arrivata ai referenti della struttura educativa parrocchiale da parte dalle famiglie.

Published

on

    La vicenda di una maestra d’asilo di Treviso ha sollevato un acceso dibattito sulla coerenza tra comportamento pubblico e privato. La donna, che di giorno si occupa dell’educazione dei bambini in una scuola materna cattolica, è stata scoperta a gestire un profilo su OnlyFans, una piattaforma che permette di pubblicare contenuti per adulti a pagamento. La segnalazione è arrivata direttamente dai genitori degli alunni, scatenando una polemica che ha messo a rischio il suo posto di lavoro. La segnalazione è giunta ai referenti della struttura educativa parrocchiale, mettendo in luce l’attività online dell’insegnante. La notizia ha rapidamente fatto il giro della comunità, incrinando il rapporto di fiducia tra la scuola e le famiglie. La maestra potrebbe ora essere costretta a dimettersi “volontariamente” o affrontare un vero e proprio licenziamento, soluzione più probabile.

    Qual è stato il ruolo del parroco? Mettere insieme capre e cavoli…

    Il destino lavorativo della maestra è nelle mani del parroco, che è anche referente e preside della scuola. Il sacerdote ha dichiarato di voler tutelare tutte le parti coinvolte nella vicenda, garantendo la lavoratrice, le famiglie e l’immagine della scuola di ispirazione cristiana. Tra le opzioni sul tavolo, oltre al licenziamento o alle dimissioni, c’è anche la possibilità di permettere alla donna di mantenere il suo posto in caso di chiusura del profilo OnlyFans.

    Decoro e riservatezza non si combinano con OnlyFans

    La Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) ha sottolineato l’importanza della coerenza tra comportamento pubblico e privato per gli insegnanti. Stefano Cecchin, referente regionale di FISM, ha evidenziato come il rapporto di fiducia con le famiglie potrebbe essersi incrinato. Simonetta Rubinato, referente FISM di Treviso, ha aggiunto che un’insegnante, soprattutto in una scuola di ispirazione cattolica, è tenuta a un maggiore decoro e riservatezza anche nella sua vita privata. E intanto la polemica tra le famiglie non accenna a diminuire. Molti genitori si aspettano che gli insegnanti, che si occupano non solo di istruzione ma anche di educazione, mantengano una coerenza tra comportamento pubblico e privato. La questione è diventata un tema lavorativo cruciale, coinvolgendo non solo le famiglie ma anche le colleghe della maestra.

      Ultime notizie

      Exit mobile version