Storie vere

Otto anni per adottare il figlio di sua sorella vittima di femminicidio

Dopo il femminicidio di Tiziana Rizzi, suo fratello Damiano ha combattuto per anni per poter crescere suo nipote. Una storia di dolore, resistenza e amore che va oltre ogni sentenza.

Published

on

    Damiano Rizzi non avrebbe mai immaginato che il 9 luglio 2013 sarebbe diventata la data che avrebbe diviso in due la sua vita. Fino a quel giorno, il suo impegno era dedicato a salvare vite lontane, attraverso il lavoro con la Fondazione Soleterre. Ma quel giorno, mentre si trovava a Roma, una telefonata di sua madre ha cambiato tutto. Sua sorella Tiziana, 36 anni, era stata uccisa dal marito. Un femminicidio che ha strappato via non solo una vita, ma anche una madre, lasciando un bambino senza nessuno.

    La morte della sorella un dolore devastante, ma Damiano non si è fermato

    La sua missione è diventata proteggere e crescere il figlio di Tiziana, quel bambino che improvvisamente non aveva più punti di riferimento. Inizia così una battaglia lunga otto anni, un percorso tortuoso che lo ha portato a diventare suo padre adottivo, dopo aver affrontato ostacoli burocratici, tribunali e una realtà che sembrava non voler riconoscere il suo impegno.

    Una mattina come tante

    La mattina del 9 luglio Tiziana aveva attaccato un post-it sul frigorifero, un piccolo promemoria per preparare il latte per la colazione. Ma quella colazione non ci sarebbe mai stata. Damiano ha dovuto combattere per otto anni, chiedendo al tribunale di Pavia di riconoscere il suo diritto a crescere suo nipote. “Sono diventato tutore chiedendo per favore al presidente del tribunale, dopo che per anni nessuno muoveva mezzo dito”, racconta. Alla fine, ha ottenuto la sentenza di adozione, ma si è reso conto che essere genitore è molto più di un pezzo di carta. “Si è padri e madri quando si è capaci di far diventare grande qualcosa di piccolo”, dice Damiano. Un concetto che va oltre le leggi, oltre la burocrazia. Essere padre per lui è stato l’unico modo per ricostruire un senso dopo la tragedia, per trasformare il dolore in qualcosa di concreto, in amore, protezione, futuro.

      Ultime notizie

      Exit mobile version