Storie vere
Wi-Fi e quattro ruote: il lavoro da remoto con vista sul mondo
Francesco Furlani viaggia, lavora, esplora e racconta la sua vita su strada, tra deserti, aurore boreali e connessioni Starlink. Una scelta fuori dagli schemi con una data di scadenza: a trent’anni, cambierà tutto.
Una casa su quattro ruote, un lavoro remoto e un sogno che si realizza: così Francesco Furlani, 27 anni, ha scelto di vivere viaggiando a tempo pieno. Per più di due anni, ha trasformato il suo van in una casa e uno studio mobile, percorrendo migliaia di chilometri tra deserti, fiordi e foreste innevate. La sua vita su quattro ruote è un mix di fotografia, storytelling e spirito d’avventura, documentata sui social dove racconta la quotidianità di chi sceglie di vivere senza una residenza fissa. Il suo obiettivo? Viaggiare ed essere pagato per farlo, lavorando fino ai 30 anni prima di cambiare rotta e decidere quale sarà la sua prossima sfida. Ogni giorno inizia in un luogo diverso, che può essere una spiaggia affacciata sull’oceano, una foresta innevata o un piccolo villaggio di montagna.
Com’è organizzata la sua giornata
Francesco si sveglia con la luce naturale, prepara il caffè e inizia a organizzare la giornata. Grazie ai pannelli solari e a Starlink, il ragazzo è sempre connesso e pronto a lavorare. Molte ore sono dedicate alla creazione di contenuti. Riprende paesaggi, monta video e cura campagne pubblicitarie per brand del settore van. Ma ogni pomeriggio è dedicato a scoprire nuovi luoghi, che diventano parte dei suoi progetti visivi. E di notte? La sera è il momento dei live su TikTok, risponde ai follower e prepara contenuti per i clienti. “Non è solo libertà, ma anche disciplina. Devi imparare a gestire acqua, energia e spazi ridotti. Serve ordine.”, racconta.
Dove lo ha portato il suo van?
Negli ultimi due anni, Francesco ha attraversato tutta Europa, esplorando luoghi che vanno dal caldo delle Canarie al gelo del Circolo Polare Artico. Il suo quattro ruote lo ha portato a visitare diversi luoghi iconici. Dalle spiagge di Fuerteventura e Lanzarote ai villaggi del nord della penisola iberica. Dlle isole Lofoten tra fiordi e scogliere mozzafiato, con paesaggi da cartolina fino alla sfida estrema finlandese, con temperature di -44 gradi. E ancora i paesi Baltici, Polonia, Capo Nord, tutti luoghi dove la natura è protagonista, perfetti per la sua visione fotografica. “Abbiamo festeggiato il mio compleanno su una spiaggia davanti all’oceano, cantando sotto le stelle”, ricorda.
Il lavoro digitale che finanzia il viaggio
Quello che per molti è solo un sogno, per Francesco è una realtà costruita con metodo. Videomaker e fotografo autodidatta, ha affinato le sue competenze online. Collabora con aziende del settore van, creando contenuti sponsorizzati. Gestisce campagne di marketing, unendo tecnica e narrazione. Condivide tutto sui social, attirando migliaia di persone affascinate dalla sua scelta di vita. “Sapere che un giorno potrò raccontare tutto questo ai miei figli mi riempie d’orgoglio.”
E dopo i 30 anni?
Francesco ha scelto di vivere così solo fino ai 30 anni, ma non ha ancora deciso cosa farà dopo. Forse un nuovo progetto di viaggio? Forse un cambiamento radicale? Forse una casa in un posto lontano? Per ora, il suo focus è godersi ogni istante e vivere senza rimpianti. “La vita è fatta di alti e bassi, ma il tempo passa e bisogna viverlo al 100%. Se hai un obiettivo, inseguilo. E fregatene delle critiche. Persevera, sempre.”