Storie vere

Zafar il taxista pakistano che fa i milioni con i market etnici

Arrivato in Italia nel 1996 con il sogno di una vita migliore, Zafar Iqbal ha trasformato un’intuizione in un impero commerciale. Oggi i suoi supermercati fatturano 8 milioni di euro all’anno, offrendo sapori da tutto il mondo.

Published

on

    Quando Zafar Iqbal è arrivato in Italia nel 1996 aveva solo una cosa in mente: costruire una vita migliore per sé e la sua famiglia. Nato a Rawalpindi in Pakistan, faceva il tassista e lavorava dalle cinque del mattino fino a tarda sera, sempre in macchina, sempre in movimento, ma con il sogno di qualcosa di più. Così Zafar ha preso un biglietto di sola andata e ha deciso di partire, senza certezze ma con tanta determinazione.

    Ricomincio da zero

    Appena arrivato a Bari ha trovato lavoro in un centro sportivo come tuttofare. Un impiego che gli permetteva a malapena di sopravvivere e che non poteva garantire un futuro alla sua famiglia. Dopo qualche tempo ha lasciato la città e si è trasferito a Brescia, dove ha lavorato in un’azienda che produceva barche in resina. Per anni ha accumulato esperienza e ha risparmiato quello che poteva, finché nel 2011 ha perso il lavoro. A quel punto, invece di disperarsi, ha deciso di ricominciare da zero.

    Qui ci vuole un’idea

    Tornato a Bari, dove vive sua sorella, Zafar ha cercato un’idea per mettersi in proprio e costruire qualcosa di suo. La risposta gli è arrivata guardandosi intorno. In Italia c’erano tantissimi immigrati, persone che sentivano la mancanza dei sapori del loro Paese e che non trovavano facilmente i prodotti alimentari tipici delle loro terre. Perché non creare un supermercato dedicato a loro, dove poter acquistare tutto ciò che mangiavano a casa loro? Così ha aperto il suo primo market etnico in via Abbrescia, nel quartiere Madonnella di Bari, un piccolo negozio con prodotti pakistani, indiani, cinesi e marocchini. All’inizio le entrate erano poche. Incassava circa sessanta euro al giorno, ma con il tempo, grazie al passaparola, la clientela è aumentata e con essa anche i guadagni.

    Dalla polvere di Rawalpindi all’impero alimentare

    Dopo un anno i suoi incassi erano cresciuti e il suo piccolo market si era trasformato in un punto di riferimento per chi cercava alimenti esotici. Forte di questo successo, nel 2014 ha aperto un secondo negozio e poi un terzo, sempre a Bari, e successivamente un quarto a Brindisi. Nel 2015 ha acquistato un grande magazzino di oltre mille metri quadrati nella zona industriale della città per poter gestire meglio la distribuzione dei prodotti che arrivano da tutto il mondo.

    Market etnici con dipendenti extra comunitari

    Oggi i suoi supermercati offrono più di duemila prodotti etnici e ogni giorno vengono visitati da oltre mille clienti. Il suo fatturato ha raggiunto otto milioni di euro e il suo nome è diventato una garanzia nel settore. La sua storia è fatta di sacrificio e duro lavoro. Si sveglia ogni giorno alle cinque del mattino e lavora fino alle undici di sera. Non ha dipendenti italiani perché, dice, non si fidano di un imprenditore immigrato, ma assicura che in Italia il lavoro c’è e che basta avere coraggio e organizzazione per riuscire. Ora sta per aprire un nuovo supermercato pensato esclusivamente per la clientela italiana e sogna di trasformare il suo marchio in un franchising internazionale.

      Ultime notizie

      Exit mobile version