Cronaca
Tagle fa l’assist a Parolin (e si sfila): il Conclave è un Risiko in porpora
Il cardinale filippino lascia il campo al collega italiano, ma nel frattempo David conquista l’Asia e il gioco delle alleanze riparte da zero.
Fumata nera anche stamattina. Niente Papa, almeno per ora. Ma in compenso a ogni giro di votazione si alza il livello di suspence e intrigo da serie TV vaticana. Le prime votazioni, si sa, servono per guardarsi in cagnesco, fare i conti, capire chi può scalare e chi è meglio che si ritiri in buon ordine. E proprio ieri, dicono i beninformati dell’Aldilà del Tevere, è successa una di quelle mosse da manuale di diplomazia clericale.
Protagonista: Antonio Luis Tagle, cardinalone filippino, un tempo favoritissimo, oggi un po’ in retromarcia. Pare infatti che abbia deciso di mollare il sogno papale per sostenere Pietro Parolin, il nostro Segretario di Stato, con una valigetta piena di voti asiatici e qualche simpatia africana. Una specie di endorsement in formato Oriente Express. Perché? Forse per strategia, forse perché nel frattempo è salito alla ribalta un altro filippino, Pablo Virgilio David, vescovo scomodo e coraggioso, che nelle Filippine ha osato alzare la voce contro il regime Duterte. Uno con la schiena dritta e il profilo giusto per fare breccia nei cuori cardinalizi.
Morale: Tagle si sfila con eleganza, Parolin incassa, e David prende quota. Ma il bello è che questa mossa potrebbe riscrivere l’intera geografia del Conclave. Perché se l’Asia vira su David, e l’Africa si divide tra sponde diverse, la corsa a Papa si fa ancora più imprevedibile. E mentre Parolin resta il candidato da battere, la sua scalata è tutt’altro che scontata.
Anche perché sullo sfondo si muovono altri protagonisti. Come Pierbattista Pizzaballa, il patriarca che si è offerto come ostaggio a Gaza (sì, davvero), e ora incarna la linea più radicale della “Chiesa che si sporca le mani”. O Matteo Zuppi, con la sua scorta di simpatia sant’egidiana e il curriculum da diplomatico con i sandali. Poi c’è Jean-Marc Aveline, vescovo di Marsiglia, che piace un po’ a tutti, anche per le sue stoccate contro Macron.
Nel frattempo, i conservatori sognano con il tedesco Müller (una sorta di Benedetto XVI remix), e ricordano con nostalgia Filoni, il cardinale rimasto a Baghdad sotto le bombe mentre il resto del mondo si dava alla fuga.
Nel frattempo, il fumo è ancora nero, ma l’umore è vivace. Perché alla fine, il Conclave è un po’ come Sanremo: si parte con i big, ma spesso vince l’outsider.