Cronaca

Telecamere violate e zero controlli: il sito che spia case e studi medici continua a restare online

Il portale che permette di sbirciare in abitazioni, studi medici e centri estetici continua a funzionare. L’oscuramento dipende dalla Procura di Venezia, ma i tempi si allungano. Yarix segnala altri siti simili: il caso De Martino-Tronelli è solo la punta dell’iceberg

Published

on

    È ancora attivo, consultabile e operativo: basta un abbonamento e si spalancano finestre digitali su case private, centri estetici e persino studi medici. La piattaforma che permette di spiare estranei attraverso i sistemi di videosorveglianza domestica non è stata oscurata. Il motivo? Serve prima l’intervento formale della Procura distrettuale di Venezia, che deve completare gli accertamenti prima di autorizzare lo stop. Nel frattempo, il sito resta accessibile a chiunque voglia invadere la privacy altrui.

    La scoperta è stata fatta da Yarix, società di cybersicurezza trevigiana del gruppo Var, che ieri ha portato alla luce il portale. Ed è stata proprio un’inchiesta giornalistica legata al caso di Stefano De Martino e Caroline Tronelli — vittime di un’intrusione nel cloud del loro impianto domestico — a innescare le ricerche. L’azienda, però, ha trovato anche altri “servizi” attivi sul web, più piccoli ma con la stessa logica: accesso a immagini private in tempo reale, pacchetti di abbonamento e un menu da brividi.

    Chi ci sia dietro quelle telecamere hackerate non è ancora chiaro. Forse qualcuno potrebbe accorgersi delle intrusioni e rivolgersi alla Polizia postale, ma non è semplice: molti impianti sono montati in autonomia con kit da supermercato e protezioni minime. Password banali, nessuna doppia autenticazione, firmware mai aggiornati: un invito a nozze per chi vuole penetrare nelle reti domestiche.

    Il risultato è un gigantesco buco nella sicurezza che oggi viene fotografato senza pietà: una vetrina voyeuristica che l’Italia non riesce ancora a chiudere. Intanto il portale è lì, vivo e vegeto. E chi dovrebbe intervenire temporeggia, tra faldoni e burocrazia.

      Ultime notizie

      Exit mobile version