Gossip

Alda D’Eusanio senza freni: “Mara Venier è una belva. Rai e Mediaset? Stesso piatto, banale e ripetitivo”

Alda D’Eusanio spara a zero su colleghi e palinsesti, accusando Mara Venier di trattare male i più deboli e definendo ingrato il trattamento riservato a Barbara d’Urso.

Published

on

    Alda D’Eusanio non le manda a dire. In un’intervista a Fanpage, la storica conduttrice di Al posto tuo ha messo nel mirino la televisione italiana e i suoi protagonisti, senza risparmiare critiche a nessuno. “Questa tv non mi incuriosisce più. È banale, ripetitiva. Uno copia l’altro. Rai e Mediaset fanno sempre le stesse cose”, ha esordito, liquidando in poche parole l’attuale panorama televisivo.

    Il bersaglio principale è Mara Venier. Commentando la rinuncia di Gabriele Corsi alla co-conduzione di Domenica in, D’Eusanio ha detto: “Venier va benissimo da sola. Ma conoscendo il suo carattere, guai a pestarle la coda. Ci rimani avvelenato come minimo. Venier è una belva vera. Stiamo scherzando? Non è una signora, è una belva”.

    Le accuse vanno oltre il carattere. D’Eusanio ha ricordato un episodio del 2020: “Mara è l’unica persona della tv contro cui tutti i tecnici hanno scritto una lettera alla direzione generale, protestando per comportamento scorretto, disonesto. Non esiste un altro conduttore Rai con una simile lettera di protesta, perché lei tratta male i deboli. E quella lettera è stata pubblicata dai giornali”.

    Non manca una frecciata in direzione di Mediaset, con la difesa a spada tratta di Barbara d’Urso, prossima concorrente di Ballando con le stelle: “Mi fa felice. È stata trattata malissimo e in modo scorretto. Ha portato molta acqua al mulino di Mediaset, e cacciarla così è stata una cosa ingrata. L’azienda non è stata magnanima. Sono felice che la Rai le dia una possibilità, anche se solo come concorrente e non come protagonista”.

    Parole dure, che confermano la fama di D’Eusanio di non temere reazioni o ritorsioni. E che riaccendono, a fine estate, il dibattito su un mondo televisivo che, a suo dire, “si è fatto prevedibile, autoreferenziale e incapace di sorprendere”.

      Ultime notizie

      Exit mobile version