Personaggi
“Berlusconi lo sapeva (eccome!)”: la rivelazione spiazzante di Francesca Pascale
In un’intervista a cuore aperto, Francesca Pascale racconta aspetti inediti della sua relazione con Silvio Berlusconi, dalla mancanza struggente al coming out bisessuale. Un racconto intimo che getta nuova luce sul Cavaliere e sulla loro storia.
Francesca Pascale è tornata sotto i riflettori con un’intervista esclusiva al settimanale Chi, dove si racconta come mai prima d’ora. Non solo l’addio a Paola Turci, ma anche un viaggio emotivo nel ricordo di Silvio Berlusconi, uomo che ha segnato profondamente la sua vita.
“Mi manca come un braccio”: il dolore dopo la perdita
Dopo anni trascorsi insieme all’ex premier, Francesca ha confidato di aver vissuto un grande vuoto dopo la separazione e, ancora di più, dopo la sua morte. “Non mi ha fatto male il dopo Berlusconi, ma l’assenza di Berlusconi. Io vivo quella mancanza come se mi avessero tolto un braccio”, ha dichiarato. Un dolore autentico, che l’ha costretta ad affrontare un percorso personale e terapeutico per ritrovare sé stessa.
La rivelazione: “Berlusconi sapeva della mia bisessualità”
Uno dei momenti più toccanti dell’intervista è il coming out bisessuale di Francesca Pascale. Ma la vera sorpresa? “Berlusconi lo sapeva”, ha raccontato con serenità. “Glielo dissi subito. Non giudicava, era rispettoso, non è mai stato un problema”. Queste parole dipingono un Berlusconi inedito: aperto, empatico e molto più moderno di quanto spesso si racconti.
Silvio Berlusconi e i diritti civili: un uomo oltre i pregiudizi
Francesca ha anche riflettuto sul suo impegno per i diritti LGBTQ+, una delle ragioni che l’ha allontanata dal mondo politico e da Forza Italia. Eppure, afferma, il Cavaliere “ne parlava liberamente”, senza imbarazzi né pregiudizi. Un lato progressista che, a detta di Pascale, non è mai emerso del tutto nel discorso pubblico.
Una donna che non ha paura di raccontarsi
Oggi Francesca Pascale si mostra più forte e consapevole, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua vita, ma senza dimenticare il passato. Le sue parole, intrise di verità, emozione e coraggio, ci ricordano che ogni storia d’amore è unica, soprattutto quando coinvolge personaggi che hanno segnato la storia d’Italia