Animali
Allarme “drago blu”: spiagge chiuse e divieto di balneazione dopo l’avvistamento del raro mollusco velenoso nel Mediterraneo
Il mollusco, conosciuto come “drago blu”, è un predatore raro nei nostri mari ma capace di provocare ustioni dolorose e disturbi al contatto. Le spiagge di Guardamar del Segura sono state chiuse in via precauzionale e il sindaco ha raccomandato di segnalare subito ogni avvistamento senza toccare gli animali.
Le spiagge di Guardamar del Segura, in provincia di Alicante, si sono trasformate in un set surreale: bandiere rosse issate, divieto assoluto di balneazione e pattuglie della Guardia Civil a monitorare l’arenile. La causa non è stata una mareggiata o l’inquinamento, ma la comparsa inattesa di due minuscoli molluschi che sembrano usciti da un fumetto fantasy. Si tratta del Glaucus atlanticus, conosciuto come “drago blu”, una creatura marina tanto affascinante quanto pericolosa.
Questi nudibranchi, lunghi appena pochi centimetri, sono di solito avvistati nelle acque dell’Atlantico e dei mari tropicali. La loro presenza nel Mediterraneo è rarissima e proprio per questo l’allarme è scattato immediatamente. La polizia locale e la Protezione civile hanno disposto la chiusura delle spiagge per ventiquattro ore, revocando il divieto solo il giorno successivo, quando la situazione è tornata sotto controllo.
Nonostante le dimensioni ridotte, il “drago blu” è dotato di un’arma insidiosa: si nutre di meduse velenose come la caravella portoghese e immagazzina nelle proprie cellule i nematocisti urticanti delle prede. Il risultato è che chi lo tocca rischia di subire ustioni dolorose, gonfiori e disturbi che possono richiedere cure mediche.
In un avviso diffuso alla popolazione, le forze dell’ordine hanno ribadito: «Il contatto con questo animale marino può essere pericoloso e provocare dolorose ustioni sulla pelle. Si chiede la massima cautela ed evitare il contatto diretto con eventuali esemplari che potrebbero apparire sulla sabbia».
Il sindaco di Guardamar, da parte sua, ha invitato i cittadini a non sottovalutare la minaccia: «Segnalate immediatamente la presenza dei draghi blu alle autorità competenti e non toccateli, nemmeno con i guanti». L’indicazione, in caso di puntura, è precisa: risciacquare la zona colpita con acqua salata, applicare panni freddi per ridurre il dolore e rivolgersi senza indugi al pronto soccorso.
Gli esperti sottolineano che episodi come questo, pur sporadici, potrebbero ripetersi in futuro per via dei cambiamenti climatici che stanno alterando la distribuzione delle specie marine. Il Mediterraneo, un tempo considerato “chiuso” a creature di questo tipo, oggi ospita con maggiore frequenza ospiti inattesi, a volte innocui, a volte meno.
Per i bagnanti di Alicante l’allarme è rientrato in poche ore, ma la visione di quel piccolo mollusco dalle tonalità blu e argento resterà impressa come il segnale che anche il mare familiare può nascondere sorprese imprevedibili.