Animali

I gatti dimenticati dell’aeroporto di Madrid: sotto il terminal 4, una colonia invisibile di centinaia di felini mai partiti

La denuncia arriva da Helena Andrés Rubio, dipendente Aena e fondatrice di Gfam. Da vent’anni racconta un fenomeno rimosso dalle autorità: centinaia di animali abbandonati che vivono tra tubi, ventilatori e carcasse dimenticate. Oggi ne restano circa 80, curati da volontari, ma per l’aeroporto ufficialmente non esistono.

Published

on

    Dietro la modernità patinata dell’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas si nasconde un paradosso. Nel cuore del terminal 4, sotto i piedi di milioni di passeggeri che corrono da un gate all’altro, c’è un mondo che non compare in nessun report ufficiale: una colonia di gatti randagi che per anni ha sfiorato le quattrocento unità. Una popolazione felina parallela, sopravvissuta tra i sotterranei dell’hub, invisibile per le istituzioni e fastidiosa per la gestione aeroportuale.

    A portare alla luce questa storia è stata Helena Andrés Rubio, dipendente di Aena e anima dell’associazione animalista Gfam. La sua prima scoperta risale a più di vent’anni fa, quando durante un giro di servizio notò piccole sagome muoversi tra i tubi e le auto abbandonate sotto il T4. «Ne ho tirati fuori più di 40, ma quando abbiamo finito, ne erano rimasti soltanto quattro», ricorda. Quei gatti vivevano al piano -1, in un ambiente senza luce né aria, un limbo industriale che poco aveva a che fare con i lustrini delle partenze internazionali.

    Il problema è che, secondo la versione ufficiale, quei gatti non sono mai esistiti. L’aeroporto non li riconosce, non li censisce, non se ne assume la responsabilità. «Per loro non ci sono», spiega Helena. Denunciare apertamente la situazione le è costato caro: sanzioni disciplinari, sospensioni, accuse di allarmismo. Ma lei ha continuato, riducendo la colonia da oltre 400 a circa 80 esemplari con il metodo cattura-sterilizzazione-rilascio. «Eppure continuano a trattarci come se fossimo noi il problema, mentre cerchiamo solo di risolverlo».

    La vicenda si inserisce in un quadro più ampio di fragilità del sistema. A Barajas non ci sono solo gatti dimenticati: oltre 500 persone senza dimora vivono stabilmente all’interno dello scalo. Alcuni dividono i rifugi improvvisati proprio con gli animali, raccolti da passeggeri che non potevano portarli con sé o semplicemente lasciati lì. Mancano protocolli chiari, ogni compagnia applica regole proprie e la sicurezza privata agisce con criteri arbitrari.

    Dal 2007 Helena ha scelto di trasformare questa battaglia in una missione personale. Ha organizzato punti di alimentazione, catturato e sterilizzato centinaia di gatti, salvato cucciolate. Ha visto anche l’altra faccia: avvelenamenti, carcasse dimenticate, indifferenza. Nel 2016 la normativa europea Easa ha vietato la presenza di animali nelle aree di piattaforma, giustificando la stretta con motivi di sicurezza. «Ma in vent’anni non abbiamo mai trovato un gatto morto in pista», ribatte. «Volpi, uccelli e conigli sì. Gatti mai».

    Per non arrendersi all’inerzia istituzionale, Helena ha acquistato un terreno di 3700 metri quadrati fuori dall’aeroporto e lo ha trasformato nel rifugio La Vega. Oggi ospita 122 gatti, mantenuti quasi interamente con il suo stipendio e con qualche donazione privata. «Riceviamo 7 mila euro di aiuti all’anno, ma nel 2024 ne abbiamo spesi 30 mila. Tutto esce dalle nostre tasche», racconta. E intanto continua a catturare e sterilizzare gli animali che restano a Barajas, a chipparli e a rimetterli in libertà.

    Il contrasto è stridente: da un lato la modernità scintillante del quarto terminal, hub internazionale da cui partono voli intercontinentali, dall’altro i sotterranei popolati da creature invisibili. Una realtà che nessuno vuole vedere, tanto meno assumersi la responsabilità di gestire. Eppure, dietro ogni gatto che sopravvive in quelle condizioni c’è il segno tangibile di un fallimento collettivo.

    La battaglia di Helena non è solo per i gatti, ma contro un sistema che preferisce ignorare le crepe piuttosto che affrontarle. Un sistema che celebra i record di traffico passeggeri e di voli intercontinentali ma chiude gli occhi davanti a una colonia di animali dimenticati. «Quei gatti vengono da laggiù, dal sotterraneo della T4», dice. «Sono invisibili per tutti, tranne che per me».

    Ed è così che, in uno degli spazi più controllati della Spagna, la dignità di centinaia di animali continua a dipendere dalla caparbietà di una sola donna.

      Ultime notizie

      Exit mobile version