Cucina

Croccanti fuori, filanti dentro: gli involtini di radicchio che fanno impazzire il web

Un piatto semplice, stagionale e dal gusto deciso: gli involtini di radicchio e formaggio uniscono tradizione veneta e comfort food, ideali come contorno o antipasto autunnale.

Published

on

    Con l’arrivo dell’autunno, la cucina si veste di profumi più intensi e colori caldi. Tra le ricette che meglio rappresentano la stagione, gli involtini di radicchio e formaggio occupano un posto speciale: un piatto facile da preparare, perfetto come contorno sfizioso o antipasto rustico, che unisce sapori tipici del Nord-Est italiano in un equilibrio di amaro e cremoso.

    Il protagonista è il radicchio rosso di Treviso, nella varietà precoce, caratterizzata da foglie lunghe e tenere. Riconosciuto come IGP (Indicazione Geografica Protetta), è una delle gemme dell’agricoltura veneta. Ricco di fibre, antiossidanti e vitamina C, è anche un alimento leggero — solo 13 kcal ogni 100 grammi — che aiuta la digestione e favorisce il benessere del fegato. A completare la ricetta, un’altra eccellenza friulana: il formaggio Montasio, DOP del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale, dal sapore dolce e leggermente aromatico, perfetto per fondersi all’interno delle foglie di radicchio.

    La ricetta passo per passo

    Per preparare circa 16 involtini, bastano pochi ingredienti:

    • 1 cespo di radicchio rosso di Treviso precoce (16 foglie)
    • 200 g di formaggio Montasio
    • 80 g di pancetta (a cubetti o a fette sottili)
    • Olio extravergine d’oliva

    Tempo di preparazione: 15 minuti
    Cottura: 20-25 minuti
    Difficoltà: facile

    Lavate accuratamente le foglie di radicchio e asciugatele. Tagliate il Montasio in bastoncini regolari e avvolgeteli nelle foglie, formando dei piccoli fagottini che fermerete con uno stecchino di legno. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio e fate rosolare la pancetta fino a renderla croccante. Aggiungete gli involtini e fateli insaporire per qualche minuto su entrambi i lati.

    A questo punto, trasferite la padella in forno caldo a 180°C per circa 10-15 minuti: il radicchio si ammorbidirà, mentre il formaggio diventerà cremoso e filante. Servite gli involtini ben caldi, magari con una spolverata di pepe nero o qualche goccia di aceto balsamico per esaltarne il contrasto di sapori.

    Un piatto versatile e di stagione

    Gli involtini di radicchio e formaggio si prestano a diverse varianti: chi preferisce un gusto più deciso può sostituire il Montasio con Asiago, Taleggio o Gorgonzola dolce, mentre per una versione più leggera si possono omettere la pancetta o scegliere formaggi a ridotto contenuto di grassi.

    Ottimi da servire come antipasto caldo, possono diventare un contorno raffinato per carni bianche o secondi alla griglia. Si possono preparare in anticipo e riscaldare poco prima di servirli, mantenendo intatta la loro consistenza cremosa.

    Un connubio tutto italiano

    L’incontro tra il radicchio e il formaggio è un classico della cucina veneta e friulana, presente in numerose ricette: dalle lasagne al radicchio e fontina al risotto con radicchio e Montasio. In questa versione, l’involtino racchiude in sé l’essenza della tradizione: pochi ingredienti, grande armonia di gusto e un tocco di creatività.

    Un piatto che porta in tavola la semplicità, la territorialità e la bellezza dei sapori d’autunno — perfetto per chi cerca un’idea veloce ma d’effetto, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

      Ultime notizie

      Exit mobile version