Curiosità

Venghino, venghino signori bugiardi! A Pistoia torna il Campionato della Bugia con oltre 300 cazzari da tutto il mondo

Il 2 e 3 agosto Le Piaste (Pistoia) ospita il Campionato della Bugia, tra vignette, racconti e performance fantasiose. Cinque sezioni, 300 concorrenti e un solo obiettivo: raccontarla più grossa degli altri. Tema 2024: la scuola.

Published

on

    Altro che fake news, qui le bugie sono un’arte. E c’è anche un titolo in palio. Il 2 e 3 agosto torna a Le Piaste, in provincia di Pistoia, il mitico Campionato della Bugia, gara ufficiale di creatività spudorata che da decenni premia i migliori cazzari del pianeta. Sì, perché quest’anno i partecipanti sono oltre 300, e arrivano da ogni angolo del globo per contendersi l’ambito scettro di “bugiardo dell’anno”.

    Il tema scelto per questa edizione è: “La bugia va a scuola: racconti e immagini dal mondo dell’istruzione”. Una scelta perfetta per liberare la fantasia tra bidelli volanti, compiti che si fanno da soli e presidi dotati di superpoteri.

    La sezione più affollata è, ancora una volta, quella dei disegnatori, con 148 partecipanti provenienti da 40 Paesi e tutti e cinque i continenti. Si va dallo Zambia alla Danimarca, dalla Cina a Tenerife, fino a Camberra: segno che il Campionato non è più solo una curiosità italiana, ma un evento globale. I vignettisti italiani in gara sono 52, pronti a sfidare i colleghi con matite affilate e fantasia senza freni.

    Poi ci sono gli scrittori bugiardi, ben 70, le cui opere sono al vaglio di un giudice d’eccezione: Sandro Veronesi, Premio Strega e bugiardologo per l’occasione. E per non farsi mancare nulla, il 3 agosto sarà la volta dei raccontatori dal vivo, 25 temerari (tra adulti e bambini) pronti a inventarsi la panzana perfetta sul palco del paese.

    A orchestrare il tutto, come sempre, l’Accademia della Bugia, con il suo “magnifico rettore” Emanuele Begliomini, che promette spettacolo: «Ci prepariamo a dovere, tra eventi di avvicinamento e novità assolute». Come il Tour Bugiardo Piastrese, visita guidata surreale in programma il 26 luglio, e i famosi cartelli bugiardi, che verranno piazzati in tutto il paese per confondere – e divertire – i visitatori.

    Chi capiterà a Le Piaste in quei giorni potrà anche ammirare in anteprima le oltre 200 vignette in gara, esposte nelle vie del borgo. Perché una cosa è certa: qui la verità è noiosa, la bugia è un patrimonio culturale. E guai a chi dice il contrario.

      Ultime notizie

      Exit mobile version