Libri

Franco Bernini, il “re” del Premio Amalago 2025: parte il Tour del Vincitore tra scuole, biblioteche e lettori del Verbano

Cinque tappe tra Italia e Svizzera per promuovere la lettura e far dialogare i giovani con la narrativa storica. Un premio unico nel panorama letterario, dove il giudizio del pubblico conta più delle strategie editoriali.

Published

on

    Sarà un viaggio lungo le sponde del Verbano, tra biblioteche, licei e incontri pubblici, quello di Franco Bernini, vincitore del Premio Amalago 2025 con Il Trono. Il “Tour del Vincitore” rappresenta l’ultimo atto di un’edizione che ha confermato la vocazione del premio a unire scrittura, territorio e partecipazione popolare. Un’iniziativa che non si ferma alla cerimonia di consegna, ma prosegue nel dialogo diretto con i lettori.

    Il programma prevede cinque appuntamenti, tre dei quali con le scuole superiori. Martedì 7 ottobre alle 18:00 Bernini sarà ospite della Biblioteca Comunale di Sesto Calende, in collaborazione con la Libreria Ubik. Mercoledì 8 lo scrittore incontrerà al mattino gli studenti del Liceo Scientifico Vittorio Sereni di Luino (Varese), mentre nel pomeriggio attraverserà il confine per presentare Il Trono alla Biblioteca di Ascona, in Canton Ticino. Giovedì 9 ottobre, doppia tappa piemontese a Verbania: prima con gli studenti dell’Istituto Ferrini Franzosini e poi con quelli del Liceo Bonaventura Cavalieri.

    Un tour che unisce idealmente le tre sponde del lago, dalla Lombardia al Piemonte fino alla Svizzera, coinvolgendo le comunità dei ventisette Comuni che hanno dato il patrocinio al premio. Ma ciò che rende l’Amalago un’esperienza diversa da qualunque altro riconoscimento letterario è il suo sistema di selezione: non sono gli editori a proporre i libri, bensì i lettori stessi.

    Blogger indipendenti, gruppi di lettura e book influencer individuano i titoli più amati dell’anno, contribuendo a creare una rosa di candidati che riflette davvero il gusto del pubblico. I loro nomi restano segreti fino alla fine, come in un piccolo giallo culturale. È un modo per restituire centralità al lettore e per superare i confini tradizionali tra chi scrive e chi legge.

    Ideato e diretto da Sibyl von der Schulenburg e presieduto da Giovanni Grasso, il Premio Amalago gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi–Alto Piemonte e dei ventisette Comuni affacciati sul Verbano — undici lombardi, tredici piemontesi e tre ticinesi. L’obiettivo è duplice: promuovere la lettura dei romanzi storici tra i giovani e valorizzare il Premio Speciale delle Scuole, nato nel 2024 per avvicinare le nuove generazioni alla narrativa di qualità.

    Con Il Trono, Bernini ha conquistato una giuria diffusa fatta di lettori, insegnanti e studenti. Ora li incontrerà di persona, chiudendo il cerchio di un premio che non si accontenta di celebrare un vincitore, ma continua a coltivare il dialogo con chi tiene viva la letteratura: il pubblico.

      Ultime notizie

      Exit mobile version