Società
Famiglia nel bosco, verso il ricongiungimento: cosa prevede davvero la legge
Dopo l’allontanamento dei tre figli deciso dal Tribunale per i minorenni, si lavora a una soluzione temporanea che garantisca sicurezza, salute e socialità. Restano aperti i nodi su istruzione parentale e condizioni abitative.
Sono giorni che la vicenda della cosiddetta “famiglia nel bosco”, residente nell’area montana dell’Aquilano, continua a occupare le cronache e il dibattito politico. Il rischio, però, è che le polemiche oscurino il punto centrale: la tutela dei minori e le motivazioni giuridiche alla base del provvedimento del Tribunale per i Minorenni de L’Aquila. Che ha sospeso temporaneamente la responsabilità genitoriale del padre e disposto l’allontanamento dei tre bambini, consentendo alla madre di vivere con loro in una comunità protetta.
L’intervento non è avvenuto all’improvviso. Secondo quanto emerso da fonti sanitarie e amministrative, i servizi sociali hanno iniziato a seguire il nucleo familiare la scorsa primavera. Dopo un accesso al Pronto Soccorso per un’intossicazione da funghi. A quel punto sono state avviate verifiche sulle condizioni di vita della famiglia, composta da un padre britannico di 51 anni, una madre australiana di 45 e tre figli di 8 e 6 anni.
Uno dei nodi riguarda l’istruzione. I genitori avevano scelto un percorso alternativo alla scuola tradizionale, dichiarando di praticare l’istruzione parentale e un metodo di apprendimento spontaneo. In Italia, l’homeschooling è consentito: l’articolo 30 della Costituzione e la normativa vigente riconoscono ai genitori il diritto di provvedere direttamente all’istruzione dei figli. Purché venga garantito il livello di apprendimento previsto e si presentino annualmente le dichiarazioni e le verifiche richieste. La scelta, dunque, di per sé non costituisce violazione di legge.
Secondo il decreto del Tribunale, però, il problema non sarebbe legato alla divergenza educativa, ma a un potenziale pregiudizio per la crescita equilibrata dei minori. I giudici hanno evidenziato il rischio di isolamento sociale e la mancanza di contatti con altri bambini. Ritenendo che la vita ritirata potesse compromettere lo sviluppo relazionale, tutelato dall’articolo 2 della Costituzione.
Un altro punto riguarda l’abitazione. Il provvedimento fa riferimento alla mancanza di condizioni di sicurezza e agibilità: assenza di impianti essenziali e difficoltà a svolgere verifiche sanitarie. La difesa sostiene di aver già fornito una relazione tecnica e di aver avviato lavori per migliorare l’igiene e le strutture, come la realizzazione di servizi esterni.
Si tratta comunque di una misura temporanea. Come spiega la giurisprudenza italiana in materia minorile, i provvedimenti di sospensione della responsabilità genitoriale previsti dall’articolo 333 del codice civile devono essere proporzionati e soggetti a monitoraggio. Con l’obiettivo di favorire il rientro dei minori nella loro famiglia, quando possibile.
Nelle prossime settimane sono previsti nuovi incontri tra servizi sociali, famiglia e autorità giudiziaria per valutare il percorso di riunificazione. Al centro, non le convinzioni dei genitori, ma l’interesse prevalente dei bambini: crescere in un ambiente sicuro, curato e aperto alla relazione con il mondo esterno.
