Società
I cinquantenni sbarcano su TikTok si salvi chi può
Dalla Gen Z alla Gen X, il popolare social network vede aumentare il numero di utenti tra i 45 e i 60 anni. E ora lo usano per informarsi, raccontarsi e persino sfidare i propri figli.
TikTok, un tempo regno incontrastato della Gen Z, sta vivendo un cambiamento sorprendente: l’arrivo di un’onda di nuovi iscritti ben più maturi, nati tra il 1965 e il 1980. La loro presenza non è più sporadica, ma sta diventando una vera e propria rivoluzione generazionale che sta ridisegnando le dinamiche della piattaforma. Se prima era il posto perfetto per sfide virali, balletti sincronizzati e meme incomprensibili ai più grandi, oggi TikTok si trasforma in un luogo di dialogo intergenerazionale. La tech company Kolsquare, specializzata in influencer marketing, ha certificato il fenomeno: la Gen X, cioè la fascia tra i 45 e i 60 anni, è oggi il segmento in più rapida crescita sul social.
Babbo ma che ci fai su TikTok?
Il primo motivo per cui i cinquantenni stanno approdando su TikTok è semplice curiosità. Figli adolescenti e giovani colleghi parlano di questo universo parallelo, ed è naturale voler dare un’occhiata. Ma una volta dentro, molti non vogliono più uscire. TikTok per loro diventa uno spazio di espressione, dove raccontano la propria vita, commentano argomenti di attualità e persino sfidano i figli nelle challenge, con risultati più o meno imbarazzanti. Gli influencer over 45 – ancora in minoranza rispetto ai creator più giovani – stanno però guadagnando consensi incredibili, perché offrono contenuti che la Gen Z non si aspetta. Ovvero esperienza, consigli pratici e saggezza. Il pubblico più giovane non solo li segue, ma li considera una fonte di apprendimento.
Non solo balletti, anche informazione e utilità
Non è solo intrattenimento. I nuovi utenti maturi vogliono contenuti di valore, non solo video virali. Cercano informazioni su viaggi, alimentazione, tecnologia e benessere, e non è raro vedere profili che parlano di finanza, investimenti e cultura. Lontani dall’ossessione estetica e dalle mode usa-e-getta della Gen Z, questi utenti vogliono contenuti utili, spesso legati alla loro esperienza professionale. Alcuni sfruttano TikTok persino per fare networking, dando vita a discussioni costruttive tra generazioni.
Se il social sta diventando più intergenerazionale, la domanda sorge spontanea: seguirà la parabola di Facebook, che inizialmente era il regno dei giovani e poi è stato “colonizzato” dai più grandi? È possibile, anche se TikTok si basa su un meccanismo di contenuti iper-dinamici, che lo rende più adatto all’intrattenimento rapido rispetto alla piattaforma di Zuckerberg. Di certo, le aziende stanno già fiutando il nuovo trend. La Gen X ha un potere d’acquisto più elevato, e per questo i brand stanno iniziando a modulare le loro campagne pubblicitarie per intercettare questa fascia d’età.