Società
Il 4 ottobre diventa festa nazionale: San Francesco patrono d’Italia regala un giorno di stop, dal 2027 scatta anche il bonus in busta paga
Il nuovo festivo cadrà dal 2027, perché il 4 ottobre 2026 è una domenica. Previsto un riconoscimento economico per chi dovrà garantire i servizi essenziali, dalla sanità alle forze dell’ordine.
Un giorno in più di riposo per gli italiani, una nuova data da segnare in rosso sul calendario. La Camera dei deputati ha dato il primo via libera alla proposta di legge che istituisce il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, come festività nazionale. Un passaggio che ora dovrà essere confermato dal Senato, ma che già cambia la fisionomia del calendario civile del Paese.
La nuova festività non scatterà subito: nel 2026 il 4 ottobre cadrà di domenica e sarà quindi già giorno festivo. Bisognerà attendere il 2027 per vivere davvero il “bonus San Francesco”: scuole chiuse, uffici pubblici serrati, e per chi lavora nei servizi essenziali, come medici, infermieri, poliziotti o vigili del fuoco, un riconoscimento economico extra garantito dallo Stato.
Il provvedimento ha un valore simbolico, legato all’ottavo centenario della morte del santo, ma anche un impatto concreto. È infatti prevista una spesa di oltre dieci milioni di euro l’anno, di cui quasi nove destinati alla sanità. Una misura che consentirà di riconoscere il lavoro festivo a chi non potrà fermarsi.
Non è la prima volta che il 4 ottobre entra nel calendario civile. Già nel 1958 era stato dichiarato giorno di solennità, con bandiere esposte sugli edifici pubblici e riduzione d’orario negli uffici. Una norma modificata nel 1977, quando furono abolite le riduzioni. E ampliata nel 2005, con il riconoscimento della giornata come momento di pace, dialogo e fraternità.
Il Parlamento ha dunque scelto di ridare centralità a San Francesco, patrono d’Italia insieme a Santa Caterina da Siena. Non solo come figura spirituale, ma anche come simbolo laico di valori condivisi. Le cerimonie nelle scuole, già previste dalle norme precedenti, troveranno ora un’ulteriore cornice.
Nel dibattito parlamentare non sono mancati tentativi di estendere il provvedimento ad altre ricorrenze: si era parlato del 19 marzo, festa di San Giuseppe, ma l’ipotesi è stata respinta per i costi troppo elevati. Alla fine l’Aula ha deciso di puntare solo su San Francesco, figura di unità nazionale e ponte tra culture e religioni.
Dal 2027, dunque, milioni di italiani potranno ringraziare il Poverello di Assisi per un giorno di pausa in più. Per alcuni sarà occasione di riposo, per altri un riconoscimento economico. In entrambi i casi, una festa che lega tradizione e modernità, spiritualità e welfare.