Tech
Basta chiamate moleste, Agcom mette in gioco il filtro anti spoofing
Lo spoofing è la tecnologia che permette ai call center illegali di mascherare il loro numero e ingannare gli utenti. Ora, grazie alla nuova delibera di Agcom, arriva un filtro per fermare le chiamate fraudolente.
Ogni giorno milioni di italiani ricevono telefonate da numeri sconosciuti che sembrano autentici. Un istituto di credito, un servizio clienti, una compagnia telefonica: il numero che compare sullo schermo sembra reale, ma spesso è solo un’illusione. Dietro a queste chiamate c’è lo spoofing, una tecnica che permette ai call center illegali e ai truffatori di nascondere la loro vera identità. E soprattutto far credere agli utenti di essere contattati da un ente affidabile. Il fenomeno è diventato sempre più invasivo con l’uso delle chiamate VoIP, ovvero quelle effettuate tramite Internet. Grazie a software sofisticati, chi usa lo spoofing può modificare il numero di origine, facendolo apparire come un contatto ufficiale. Il trucco si svela solo quando si prova a richiamare: il numero non esiste, è inattivo, o viene risposto da un messaggio automatico. Questa pratica non serve solo per il telemarketing aggressivo, ma può essere utilizzata anche per tentativi di frode, spingendo gli utenti a fornire dati personali o bancari pensando di parlare con un operatore affidabile.
La riscossa di Agcom: un filtro anti-spoofing
Per arginare il problema, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato il 19 maggio la delibera n. 106/25/CONS, introducendo un sistema di blocco delle chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numeri italiani falsificati. La nuova regolamentazione obbliga gli operatori esteri a verificare che il numero chiamante sia autentico e conforme agli standard internazionali. Nel dettaglio, per essere considerata valida, ogni telefonata deve essere originata da un numero che rispetta la numerazione internazionale, con il prefisso del Paese e il numero corretto. Mostrare il numero reale sul display del destinatario, senza manipolazioni e inoltre passare attraverso controlli che permettono agli operatori di identificare possibili anomalie. Il filtro introdotto da Agcom prevede che, per le chiamate via Internet, le informazioni siano archiviate in campi di identificazione sicura, così da impedire la falsificazione del numero. Basterà?
Come funzionano i blocchi per i numeri italiani
Oltre a monitorare le chiamate provenienti dall’estero, la normativa prevede che se un numero mobile italiano risulta attivo nel nostro Paese e non in roaming all’estero, le telefonate internazionali sospette verranno bloccate. Gli operatori mobili italiani avranno a disposizione un sistema per verificare in tempo reale l’origine delle chiamate, così da identificare e fermare le comunicazioni fraudolente prima che raggiungano gli utenti. Con questa delibera, Agcom prova a mettere un freno a uno dei fenomeni più fastidiosi e pericolosi delle comunicazioni moderne. Lo spoofing non sarà più così semplice da utilizzare per i call center illegali, e i consumatori potranno contare su un livello di protezione maggiore. Se la tecnologia ha permesso ai truffatori di perfezionare i loro metodi, ora sarà la stessa tecnologia a difendere gli utenti, rendendo più sicure le telefonate ricevute e proteggendo i cittadini da manipolazioni e tentativi di frode.