Tech
Hollywood trema: arriva Tilly Norwood, la prima attrice creata con l’intelligenza artificiale
Dietro il suo volto perfetto non c’è un’attrice in carne e ossa, ma un algoritmo capace di imparare e reinventarsi. Gli ideatori parlano di “immortalità artistica”, ma molti attori denunciano la fine dell’umanità nel cinema. Nel frattempo, Xicoia lavora per riportare sul grande schermo divi del passato come Marlene Dietrich o Spencer Tracy.
Hollywood ha un nuovo nome da temere: Tilly Norwood. Non è un’attrice in carne e ossa, non ha un passato né un futuro, ma un codice sorgente. È la prima star interamente creata con l’intelligenza artificiale, capace di recitare, parlare con i fan e reinventarsi da un giorno all’altro senza mai invecchiare. Il suo debutto, annunciato dallo studio londinese Xicoia, segna un punto di non ritorno per il cinema.
Dietro il progetto c’è Eline Van Der Velden, fondatrice di Xicoia e mente di quello che viene definito “il primo studio di talenti sintetici”. L’obiettivo è creare attori digitali con biografia, voce, personalità e umore programmati, ma autonomi nel reagire al pubblico. «Tilly può interpretare un film, rispondere in diretta su Instagram e adattarsi alle tendenze in tempo reale», spiega la produttrice. «È il sogno di ogni regista: non si ammala, non invecchia, non chiede cachet».
La sua “umanità” è scritta a codice. Gli algoritmi le permettono di improvvisare battute, cambiare tono e perfino sviluppare affinità emotive con lo spettatore. L’attrice perfetta per l’era dello streaming: sempre pronta, mai stanca, senza limiti di orario o sindacato a cui rispondere.
Ma la rivoluzione digitale non piace a tutti. Gli attori di Hollywood temono di diventare obsoleti. «L’intelligenza artificiale minaccia la nostra stessa esistenza artistica», denuncia un portavoce del sindacato SAG-AFTRA. «Un interprete reale può sbagliare, improvvisare, emozionare. Un algoritmo no. È perfetto, ma senz’anima».
Eppure Xicoia non si ferma. Nei piani della società c’è l’idea di “resuscitare” artisti del passato — da Marlene Dietrich a Spencer Tracy — e di “ringiovanire” le star del presente, offrendo a Hollywood una miniera di nuove possibilità. «Stiamo lavorando con diversi attori che vogliono tornare sullo schermo nella loro versione di trent’anni fa», ammettono dallo studio.
Un confine etico ancora tutto da scrivere. Il cinema, nato per creare illusioni, ora rischia di diventare esso stesso un’illusione perfetta. Tilly Norwood non ha corpo, non ha memoria, ma ha già migliaia di fan online. Un’attrice immortale in un mondo che cambia ogni giorno. E forse è proprio questo a far tremare Hollywood: il giorno in cui il sogno sarà scritto da un algoritmo.