Tendenze
“Scambio casa per l’estate, ma non mi freghi”: le nuove furberie dell’ospitalità tra privati
Dalla casa promessa “con vista mare” che affaccia sulla tangenziale, ai frigoriferi svuotati con malizia: benvenuti nel Far West delle vacanze scambiate.
Una volta ci si scambiava figurine, oggi ci si scambia case. Ma a quanto pare, anche in questo caso, la fregatura è dietro l’angolo. L’idea dello home exchange sembrava perfetta: io vengo da te, tu vai da me, e nessuno paga nulla se non condivisione, fiducia e spirito da villeggianti evoluti. Peccato che nel 2025, complice l’inflazione e l’arte tutta italiana di “aggiustarsi”, stiano venendo a galla le furbizie dell’estate.
«Dicevano che la loro casa era a 200 metri dalla spiaggia», racconta Claudia, 44 anni, da Bologna. «Era vero. Peccato che in mezzo ci fosse un’autostrada. Con i camion. Giorno e notte».
I gruppi Facebook pullulano di denunce velate. C’è chi giura di aver trovato la cassaforte svuotata (“ci hanno preso pure i Lego”), chi giura di aver lasciato uno Château Margaux del ’96 e aver ritrovato in frigo una Peroni calda, chi sostiene di essere stato derubato… della propria Playstation. E chi, più semplicemente, ha ricevuto in “prestito” un appartamento con due gatti vendicativi e un bagno senza sciacquone.
Ma non è solo questione di truffe. È la sottile arte del “non detto”. Il divano letto scomodissimo che «in foto sembrava grande», il letto matrimoniale che si divide in due, le lenzuola IKEA versione 2010 e l’odore persistente di cipolla in cucina.
«L’idea dello scambio resta bellissima», dice ironica Giulia, 38 anni, che ha appena litigato col suo “ospite francese” perché ha usato la sua crema contorno occhi da 90 euro come doposole. «Ma bisogna fare come su Tinder: non credere a tutto quello che vedi in foto».
E così, anche l’ultima frontiera dell’ospitalità rischia di diventare il solito gioco a chi è più furbo. Con una regola nuova e non scritta:
“Scambio casa, sì. Ma ti tengo d’occhio con la telecamera nascosta nel vaso di felce”.