Tendenze
Tatuaggi che durano un’estate (e spariscono in autunno): la nuova mania deluxe tra pelle, moda e vanità
Sulla pelle solo per pochi mesi, ma impressi nel feed per sempre: i tatuaggi temporanei di nuova generazione costano come gioielli, sono firmati da illustratori cult e spopolano tra influencer, attrici e modelle. Una moda passeggiera? Forse. Ma mai così fotogenica.
Non chiamateli decalcomanie. I nuovi tatuaggi effimeri hanno l’estetica di un’opera d’arte e l’ambizione di un accessorio couture. Si applicano in studio con ago vero e proprio, ma l’inchiostro è “a tempo determinato”: dopo circa tre mesi, svaniscono come un flirt estivo. Nessun rimorso, nessun laser. Solo una dissolvenza programmata che li rende il sogno di chi ha sempre avuto paura dell’eternità.
A lanciare il trend sono stati i brand americani di biotecnologia estetica come Ephemeral e Momentary Ink, subito imitati da saloni europei e atelier di bellezza. Il segreto è in un inchiostro biodegradabile che il corpo smaltisce naturalmente nel tempo. Ma non aspettatevi prezzi da souvenir: si parte da 250 euro per i più piccoli, e si arriva a cifre da borsa di lusso per quelli disegnati da artisti di tendenza.
Chi li sceglie? Influencer, modelle, attrici. Ma anche ragazze della porta accanto che vogliono qualcosa di speciale per l’estate: un cuore minimalista sulla clavicola, una calligrafia poetica sul costato, un sole stilizzato tra le dita. E poi via di post su Instagram, ovviamente con l’hashtag di rito: #summerskinart.
«Non è solo una moda, è una forma di self-expression che non ti obbliga a restare uguale per sempre», dice Chiara, 28 anni, che ha scelto un fiore di loto sulla schiena per tutta la stagione. A settembre? «Lo farò sparire. E poi magari ne metto un altro. Dipende da chi sarò diventata».
Effimero, certo. Ma anche intelligente: nessun rimpianto, zero sedute di rimozione, massimo impatto estetico. Perché se la vita è fatta di stagioni, anche la pelle ha diritto a cambiare idea. Come un vestito. O un amore.