Spettacolo
Asia Argento compie 50 anni: auguri dall’ex Civetta, il ricordo di Bourdain e l’impegno per Gaza
Dal debutto sul set a sei anni fino al Metoo, dalla perdita di Anthony Bourdain al ritorno sui social per riprendersi la propria voce: Asia Argento segna il traguardo dei 50 anni senza smettere di dividere e di raccontarsi.
Asia Argento è nata a Roma il 20 settembre 1975. Figlia di Dario, il maestro dell’horror, e dell’attrice fiorentina Daria Nicolodi, il cinema ce l’aveva già scritto nel destino. A sei anni era sul set, a diciotto protagonista di Nanni Moretti in Palombella rossa. Da allora, oltre ottanta film: Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Sofia Coppola, Abel Ferrara, fino al debutto dietro la macchina da presa con Scarlet Diva e l’ultimo lavoro Incompresa, presentato a Cannes nel 2014.
Oggi Asia compie 50 anni e si racconta come una donna diversa. «Ho sofferto e lottato troppo nella vita, ora voglio solo pace, amore e risate», ha confidato a Repubblica. Un compleanno vissuto lontano dai riflettori, con gli auguri social dell’ex compagno Michele Civetta, padre di suo figlio Nicola: «Benedizione, prosperità, caos creativo, famiglia e felicità per il prossimo decennio. Continua a ispirare, a essere ispirata. Ti voglio bene all’infinito, Mamma Roma!».
Ma il giorno non è solo festa. Due giorni fa, Asia ha ricordato il grande amore perduto: Anthony Bourdain, morto suicida nel 2018. In un post struggente ha raccontato il dolore che ancora la accompagna: «Anthony si è tolto la vita l’8 giugno 2018. Lo amavo. Da quel giorno convivo con lo shock e il devastante ciclo del “e se…”. Chiunque abbia perso qualcuno per suicidio conosce la colpa e l’autocolpevolizzazione. È crudele essere accusata di averlo “ucciso”, quando ancora sto imparando a sopravvivere alla sua assenza».
Non solo memoria personale: Asia oggi è anche impegno politico e sociale. Sui social ha espresso sostegno alla Flotilla che veleggia verso Gaza, un gesto che conferma la sua vocazione a schierarsi, anche quando costa caro.
Il prezzo della sua esposizione lo conosce bene. Dopo la denuncia delle violenze di Harvey Weinstein, che contribuì a far esplodere il movimento Metoo, Asia fu travolta dalla controaccusa: la presunta relazione con Jimmy Bennett, allora diciassettenne. Anni dopo, è tornata a parlarne per riappropriarsi della sua storia: «Quello che è successo è stato consensuale, secondo gli standard legali del mio Paese. Ma in America la legge era diversa. Ho perso lavoro, amicizie, nome. Sono stata condannata senza processo. Ora racconto io la mia verità».
Asia Argento arriva così ai 50 anni come è sempre stata: artista scomoda, corpo politico, donna ferita ma ostinata. Madre di Anna Lou e Nicola, regista e attrice che non ha mai smesso di rischiare. Vittima e carnefice, eroina e capro espiatorio: impossibile ridurla a un’etichetta. Forse è proprio qui il segreto della sua resistenza.