Spettacolo

Capri, il Premio Fersen a Villa Lysis: la conduzione di Francesca Lovatelli Caetani e Gianpaolo Furgiuele. Premi a storici, scrittori e artisti

Tra i premiati Filippo Barattolo, Kristina Kappellin e Gabriele Romani. Un evento che ha riportato Villa Lysis al centro della vita culturale caprese.

Published

on

    Villa Lysis è tornata ad accendersi per la seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelswärd-Fersen, dedicato allo scrittore francese che scelse Capri come rifugio all’inizio del Novecento. Una serata che ha unito studiosi, scrittori, musicisti e rappresentanti istituzionali, restituendo all’isola la dimensione di crocevia culturale che l’ha sempre contraddistinta.

    A condurre l’appuntamento è stata la giornalista Francesca Lovatelli Caetani, accanto allo psicoanalista e scrittore Gianpaolo Furgiuele. Con tono sobrio e partecipato, la Lovatelli ha alternato la presentazione dei premiati a un richiamo al legame familiare con la storia caprese: la sua bisnonna Ephy fu amica dello stesso Fersen. «Questo è un matrimonio culturale, un ponte che unisce chi lavora al Premio e tutti voi, per continuare a valorizzare il mito di Fersen e anche la stessa Capri», ha ricordato.

    Tra i premiati il professor Filippo Barattolo, presidente del Centro Caprense Ignazio Cerio; Monica e Barbara Borsotto, creatrici dell’Atelier Daphné di Sanremo; Kristina Kappellin, sovrintendente di Villa San Michele; lo scrittore e storico dell’arte Gabriele Romani, autore del volume Confini d’identità – Juana Romani; e il ballerino e coreografo Ivano Esposito.

    Il programma musicale ha visto protagonisti il maestro Salvatore Guglielmino e Carmine Monaco d’Ambrosia, cantante lirico e autore, che hanno contribuito a rendere l’atmosfera meno formale e più vicina a quella di un salotto.

    Furgiuele, che allo scrittore francese ha dedicato diversi studi, ha ribadito: «Questo evento permette di ricontestualizzare l’autore nella storia letteraria europea, dopo un silenzio assordante da parte della critica».

    L’intervento istituzionale è arrivato con Sandra Cioffi, presidente del Consiglio Nazionale Utenti AGCOM: «Il Premio è un tributo alla cultura caprese e internazionale, capace di unire arte, letteratura e impegno sociale».

    In definitiva, a emergere non è stata una sola voce ma un mosaico di contributi che ha ridato a Villa Lysis la sua funzione originaria: luogo di incontro, confronto e memoria. La conduzione della Lovatelli ha garantito equilibrio e ritmo, senza forzature, confermando come la sua presenza abbia contribuito a dare coerenza e sobrietà a un premio che vuole vivere non di retorica, ma di contenuti.

      Ultime notizie

      Exit mobile version