Cinema
Andrea Iervolino e Bert Ulrich portano l’amore nello spazio: nasce “I SEE YOU”, il film girato tra le stelle
Space 11, la media company di Andrea Iervolino, unisce cinema e avventura spaziale in una storia d’amore epica. Bert Ulrich, storico volto NASA, promette un’esperienza immersiva che ridefinirà il concetto di film romantico.
Los Angeles, 4 agosto 2025 – L’amore approda tra le stelle. Andrea Iervolino, produttore internazionale e fondatore di Space 11, ha annunciato insieme a Bert Ulrich, ex responsabile delle relazioni multimediali della NASA, la nascita di “I SEE YOU”: un progetto cinematografico destinato a entrare nella storia come “la più grande storia d’amore mai raccontata… nello spazio”.
Non si tratta di una semplice trovata promozionale. Il film, infatti, sarà girato per circa l’85% nello spazio reale, con immagini catturate in orbita. Un traguardo che nessun film narrativo aveva mai raggiunto prima su questa scala. In passato, il grande schermo ha utilizzato materiali d’archivio o effetti visivi per simulare l’esperienza spaziale; questa volta, invece, il pubblico vivrà una narrazione immersiva tra le stelle.
“Stiamo superando i confini dell’amore e del cinema allo stesso tempo,” spiega Iervolino. “I SEE YOU non è solo un film, è un viaggio emotivo. Vogliamo portare gli spettatori in un’esperienza autentica, mostrando la bellezza straordinaria del cosmo e la forza del legame umano.”
Bert Ulrich, che per anni ha collaborato con astronauti e missioni NASA, aggiunge: “Questa storia d’amore tocca profondamente il cuore umano e allo stesso tempo guarda oltre la Terra. Lo spazio sarà il palcoscenico più mozzafiato mai visto al cinema. È un progetto che unisce creatività e spirito di esplorazione scientifica.”
La produzione è in fase di sviluppo e si preannuncia complessa come poche: serviranno missioni in orbita dedicate alle riprese e un modello di produzione ibrido che combinerà storytelling cinematografico ad alta definizione con sequenze girate direttamente nello spazio. I dettagli sul casting e sulle operazioni di volo saranno resi noti nei prossimi mesi, ma l’obiettivo è chiaro: realizzare un nuovo punto di riferimento per il cinema immersivo.
Space 11, la società che firma il progetto, è la prima media company al mondo interamente dedicata alla produzione di contenuti legati allo spazio. Dai film alle serie, fino agli eventi dal vivo, la missione dell’azienda è spingersi sempre oltre i confini tradizionali della narrazione. Collaborando con astronauti, agenzie spaziali e ingegneri aerospaziali, il team di Iervolino trasforma l’immaginazione in immagini reali catturate in orbita.
“I SEE YOU” promette di essere molto più di un film romantico: sarà un’esperienza visiva e sensoriale che unisce il grande schermo all’infinito del cosmo. Un progetto che, se riuscirà nell’impresa annunciata, segnerà una nuova era per il cinema, portando davvero gli spettatori a guardarsi negli occhi… nello spazio.