Cinema

Benigni e Braschi, il bilancio (in calo) di una coppia d’oro: Melampo scende sotto il milione ma in vent’anni ha fruttato oltre 100 milioni di euro

Fondata nel 1991, la Melampo resta una miniera d’oro per Roberto Benigni e Nicoletta Braschi, che in due decenni hanno incassato oltre 100 milioni di euro grazie ai diritti dei loro film. Ma ora i numeri raccontano un rallentamento fisiologico, dopo vent’anni senza nuove produzioni cinematografiche.

Published

on

    C’erano una volta Roberto Benigni e Nicoletta Braschi, coppia d’arte e d’amore, e la loro creatura produttiva: Melampo Cinematografica srl. Una società nata nel 1991, cresciuta sull’onda di successi internazionali come La vita è bella, Il mostro e La tigre e la neve, e capace di trasformare l’estro del comico toscano in un piccolo impero economico. Oggi, però, i numeri raccontano un fisiologico rallentamento.

    Nel bilancio dell’ultimo anno, Melampo ha registrato un fatturato di 852.683 euro, per la prima volta sotto il milione, contro gli 1,4 milioni dell’anno precedente. L’utile netto si è attestato a 184.353 euro, ben lontano dai 733.782 del 2023. Un calo significativo, accompagnato da una decisione inedita: per la prima volta, Benigni e Braschi non si sono distribuiti dividendi, lasciando l’intero utile in azienda.

    Il dato segna la chiusura di un ciclo. L’ultimo film prodotto dalla Melampo risale al 2005 — La tigre e la neve — ma negli anni la società ha continuato a generare profitti grazie ai diritti d’autore e di sfruttamento delle opere più celebri. In bilancio la voce “diritti di utilizzazione opere dell’ingegno” ammonta infatti a oltre 106,8 milioni di euro, una cifra che da sola racconta il valore del patrimonio costruito dalla coppia.

    Un tesoro accumulato tra Oscar e incassi miliardari, che permette a Benigni e Braschi di dormire sonni tranquilli nonostante il declino dei numeri recenti. Del resto, la Melampo è stata per decenni una macchina perfetta: dopo La vita è bella (1997), vincitore di tre Oscar e campione d’incassi nel mondo, arrivarono Pinocchio e Asterix e Obelix contro Cesare, meno fortunati ma comunque redditizi.

    Oggi, la società vive dei ricavi provenienti dalle repliche televisive, dalle distribuzioni internazionali e dagli spettacoli teatrali e televisivi su Dante, la Costituzione e l’Europa, che hanno visto Benigni ancora protagonista. In parallelo, i due artisti controllano anche la Tentacoli Edizioni Musicali, che gestisce i diritti musicali dei loro film. Qui il fatturato è cresciuto a 158 mila euro, ma l’utile netto si è dimezzato a 40 mila euro.

    Nessun dramma, assicurano i contabili: la Melampo resta una delle case di produzione indipendenti più solide d’Italia, con un patrimonio netto imponente e una storia che pochi possono vantare. Per ora niente nuovi film all’orizzonte, ma Benigni e Braschi — come il titolo del loro capolavoro — possono dire che la vita è ancora bella, anche con un utile più piccolo.

      Ultime notizie

      Exit mobile version