Cinema
Supereroi a picco, Puffi in crisi e birra finlandese in risalita: i flop dell’estate americana che nessuno vuole ammettere
Il “nuovo Superman” doveva salvare l’estate del box office. Invece sta arrancando ovunque tranne che negli Stati Uniti, dove regge (appena). In Cina non sfonda, in Francia perde pure dai Puffi, e in Germania esordisce peggio di Morbius. E se anche la Marvel trema per il prossimo film sui Fantastici 4, c’è da chiedersi: ma davvero abbiamo ancora bisogno di questi polpettoni in costume?
James Gunn ci ha creduto con tutte le sue forze, ma Superman – con 225 milioni di budget e 100 di marketing – a oggi ha incassato 310 milioni nel mondo. Peccato che per andare in pari ne servano almeno 900. È primo in Inghilterra, sì, ma con 7 milioni e 685 sale: lontanissimo dagli 11 di Man of Steel. In Francia i Puffi lo battono con 115 mila spettatori. In Italia regge, ma senza entusiasmare: 2 milioni 870 mila euro in totale. Mentre Jurassic World – La Rinascita lo tallona e lo supera nel cumulato con quasi 8 milioni. E Scarlett Johansson si gode il titolo (non ufficiale) di attrice più redditizia dell’anno.
Ma se Kal-El zoppica, i Fantastici 4 non sembrano messi meglio. Il nuovo film firmato Matt Shakman con Pedro Pascal e Vanessa Kirby (The Fantastic Four: First Steps) non brilla affatto nei trailer. Le anteprime hanno incassato il 20% in meno di quelle di Superman. La preoccupazione in casa Disney è reale: l’hype si sta sgonfiando ancor prima dell’uscita.
Nel frattempo anche i Puffi, in casa loro, faticano. Nonostante i numeri francesi, i pre-acquisti all’estero sono deboli, le critiche impietose, e il verdetto è nell’aria: altro film estivo a rischio flop.
La sorpresa? Viene da tutt’altro. 100 litri di birra, commedia finlandese sulle disavventure alcoliche di un gruppo di donne sbandate, entra rumorosamente nella top ten italiana. Nono posto, 5 mila euro e 804 spettatori: poco, ma rumoroso.
Nel frattempo F1 – Il Film con Brad Pitt supera i 300 milioni globali ma ne è costato 200. Dragon Trainer tiene con oltre 8 milioni da noi, mentre Elio della Pixar è il flop annunciato: 150 milioni di budget, 120 incassati nel mondo. Va meglio a Lilo & Stitch, che vola oltre il miliardo.
Forse è ora di dirlo forte: il cinema supereroistico è in burnout. E l’estate 2025 lo sta dimostrando.