Cinema
Venezia 82, Roberts e Clooney sul red carpet, Blanchett e Sorrentino tra i protagonisti: cinque film italiani in gara e un festival da star
L’apertura con La grazia di Paolo Sorrentino e Toni Servillo, la chiusura con George Clooney protagonista di Noah Baumbach e Julia Roberts tra le ospiti più attese. Cate Blanchett torna in scena con Jim Jarmusch, mentre l’Italia si gioca cinque carte d’autore per il Leone d’oro.
La Mostra del cinema di Venezia numero 82 accende i riflettori sul Lido dal 27 agosto al 7 settembre con una combinazione di glamour e cinema d’autore. Le prime immagini attese sono quelle di Julia Roberts e George Clooney, amici e complici da sempre, che tornano insieme sul red carpet veneziano come icone di Hollywood. Clooney sarà anche protagonista di Jay Kelly, il nuovo film di Noah Baumbach scritto con Greta Gerwig e girato in Italia: un viaggio tra identità, memoria e legami familiari al fianco di Adam Sandler. Roberts, invece, è annunciata come una delle regine della passerella, pronta a confermare il legame indissolubile tra Venezia e le star internazionali.
Accanto a loro, un’altra presenza capace di catalizzare i flash: Cate Blanchett. L’attrice australiana sarà al centro di Father Mother Sister Brother, il nuovo lavoro di Jim Jarmusch in cui divide la scena con Tom Waits e Adam Driver. Una storia sospesa tra ironia e malinconia che segna il ritorno del regista americano a Venezia con un cast d’eccezione.
Se l’internazionale regala i suoi volti più noti, l’Italia risponde con cinque film che promettono di far discutere. Paolo Sorrentino apre la Mostra con La grazia, confermando il sodalizio con Toni Servillo in un’opera attesa come un evento. Leonardo Di Costanzo porta invece Elisa – Io la volevo uccidere, dramma intimo che affonda nelle pieghe più oscure delle relazioni umane. Gianfranco Rosi presenta Sotto le nuvole, documentario in bianco e nero su Napoli che intreccia memoria e realtà contemporanea. Pietro Marcello scommette su Duse, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo dell’attrice simbolo del teatro italiano, mentre Franco Maresco firma Un film fatto per Bene, riflessione provocatoria e visionaria su Carmelo Bene e sul suo rapporto irrisolto con il cinema.
Con questo quintetto, il cinema italiano si presenta compatto e diversificato: dal racconto poetico al documentario, dal ritratto biografico all’affondo sulle ossessioni culturali. Venezia si conferma così terreno di confronto tra le star internazionali e gli autori di casa nostra.
L’apertura affidata a Sorrentino e la chiusura con Clooney restituiscono l’immagine di un festival che intreccia talento, spettacolo e industria. Con Julia Roberts e Cate Blanchett a illuminare il tappeto rosso, l’Italia al centro della competizione e le grandi firme di Hollywood pronte a conquistare la scena, la Mostra ribadisce la sua vocazione: essere il punto d’incontro tra il cinema mondiale e l’eleganza del Lido.