Musica

Bad Bunny: “Sì, farò il Super Bowl in spagnolo” e risponde alle polemiche dopo SNL

Durante il monologo di apertura della prima puntata stagionale di Saturday Night Live, l’artista ha annunciato il suo Halftime Show e attaccato le critiche conservatrici con ironia e orgoglio latino.

Published

on

    “Potreste non saperlo, ma mi esibirò al prossimo Halftime Show del Super Bowl, e sono molto felice”. Con queste parole, pronunciate sul palco del Saturday Night Live sabato 4 ottobre, Bad Bunny ha inaugurato la 51ᵃ stagione del celebre show, rispondendo direttamente alle polemiche sul suo futuro spettacolo. Ospite musicale della puntata è stata Doja Cat, ma è stato il monologo d’apertura, firmato dal rapper portoricano, a catalizzare l’attenzione.

    Il suo evento è previsto per l’8 febbraio 2026 al Levi’s Stadium di Santa Clara, in California, e sarà interamente in lingua spagnola. Scelta che ha acceso le polemiche: figure conservatrici come l’ex consigliere Corey Lewandowski e la Segretaria per la Sicurezza Interna Kristi Noem hanno ipotizzato la presenza dell’agenzia federale ICE, sostenendo che chi è nel Paese illegalmente non dovrebbe poter trovare “rifugio” neanche durante il Super Bowl.

    Lewandowski, ospite del podcast The Benny Show, aveva dichiarato: “Non c’è posto sicuro per chi è qui illegalmente, né al Super Bowl né altrove. Vi troveremo, vi arresteremo…”. Noem ha aggiunto che è sua responsabilità garantire che chi partecipa all’evento abbia la possibilità di entrare e uscire, associando questo principio all’identità americana.

    La risposta di Bad Bunny

    Sul palco di SNL, Bad Bunny ha usato ironia e spirito provocatorio. “Sono molto emozionato di partecipare al Super Bowl. So che le persone in tutto il mondo che amano la mia musica saranno altrettanto felici… persino Fox News”, ha detto, ridendo. Poi ha continuato in spagnolo: “Especialmente todos los latinos y latinas del mundo entero… aquí en EE.UU. Nadie podrá borrar cómo vivimos, cómo contribuimos…”.

    Infine, rivolgendosi al pubblico in inglese: “E se non avete capito cosa ho appena detto, avete quattro mesi per imparare!”. Un invito provocatorio che ha fatto il giro dei social in poche ore.

    Durante lo show è stato anche montato un breve video satirico in cui volti del blocco conservatore – in particolare di Fox News – vengono ricomposti per pronunciare: “Bad Bunny è il mio musicista preferito e dovrebbe essere il prossimo presidente”.

    Il contesto della polemica

    La nomina di Bad Bunny come artista principale del Super Bowl — il primo latino solista a ricevere l’incarico — ha già scatenato reazioni infuocate. Le critiche conservatrici hanno attaccato la scelta di cantare in spagnolo, l’immigrazione e la visibilità della cultura latina.

    Noem, in particolare, ha dichiarato che ICE “sarà presente” durante l’evento e che solo “cittadini rispettosi della legge” dovrebbero partecipare. Alla fine, il portavoce della Casa Bianca ha precisato che non c’è un piano confermato per dispiegare agenti al Super Bowl, sebbene la normativa preveda l’aumento della sicurezza per grandi eventi.

    Bad Bunny in passato aveva scelto di non includere date negli Stati Uniti durante il suo ultimo tour, citando come motivo le preoccupazioni relative a possibili raid dell’ICE nei confronti dei suoi fan latino.

    Un monologo che parla di identità

    Nel suo discorso, il rapper non ha solo risposto agli attacchi, ma ha costruito una difesa identitaria: “Questa possibilità non è mia soltanto, è per tutti i latini che hanno lavorato tanto per aprire porte… Nessuno potrà mai cancellare come viviamo e contribuiamo”. Le sue parole hanno assunto una valenza simbolica per milioni di persone che si riconoscono nella sua origine.

    Con il monologo a Saturday Night Live, Bad Bunny ha segnato un momento politico e culturale chiave: non solo un annuncio musicale, ma un gesto contro chi vuole minacciare chi parla spagnolo, chi è latino, chi esiste. Il Super Bowl diventa così una scena più vasta di musica: un palcoscenico per affermare visibilità, orgoglio e dignità.

      Ultime notizie

      Exit mobile version