Musica
Benvenuto Papa Leone: Antonello Venditti gli dedica una sua vecchia canzone (audio)
Uno dei cantautori romani storici, Antonello Venditti, celebra a suo modo l’elezione di Papa Leone XIV dedicandogli il brano “Attila e la Stella”. La canzone rievoca lo storico incontro tra Papa Leone I e Attila, re degli Unni, avvenuto nel 452 d.C. Un gesto simbolico tra musica e spiritualità, che unisce passato e presente.
Antonello Venditti celebra l’elezione di Papa Leone XIV dedicandogli il brano Attila e la Stella. La canzone rievoca lo storico incontro tra Papa Leone I e Attila, re degli Unni, avvenuto nel 452 d.C. Un gesto simbolico tra musica e spiritualità, che unisce passato e presente.
L’Emozione del cantautore: un messaggio su Instagram
Con un post sentito e poetico su Instagram, Antonello Venditti ha dato il suo personale benvenuto a Papa Leone XIV, condividendo una delle sue canzoni più evocative: Attila e la Stella. Un brano profondo, che unisce la narrazione storica alla riflessione spirituale. Il cantautore romano scrive:
“Benvenuto Leone XIV”, accompagnando il messaggio con le parole simboliche del suo brano, in cui si evocano l’incontro e il dialogo tra civiltà, fede e potere.
“Attila e la Stella”: un ponte tra storia e fede
Il testo della canzone ripercorre l’incontro tra Attila, il temuto re degli Unni, e Papa Leone I, avvenuto nel 452 d.C. nei pressi del fiume Mincio. Secondo la tradizione, fu proprio il coraggio e la spiritualità del pontefice a convincere Attila a non invadere Roma.
Venditti racconta questo episodio in modo lirico, intrecciando immagini storiche e simboli religiosi:
“Quando i carri gli volsero le spalle, Leone levò il calice al cielo…”
Una visione potente, in cui il Papa viene dipinto come una guida illuminata, capace di fermare la furia distruttrice con la sola forza della parola e della fede.Il simbolismo
Una canzone pregna di simboli: la stella, Roma, il fratello nemico
Uscita nel 1975, contenuta all’interno dell’album Lilly, il brsno dipinge un vivido quadro di figure ed eventi storici, mescolandoli con elementi simbolici per trasmettere significati più profondi. Ma non si tratta solo di un racconto storico, bensì di una metafora della redenzione, del riconoscimento dell’altro come fratello, anche se inizialmente nemico. Il testo di Venditti suggerisce che l’incontro con il “Leone” possa aver acceso una scintilla di consapevolezza in Attila:
“Forse mentiva l’uomo bianco, lui era proprio suo fratello…”
Il brano si chiude con un’immagine suggestiva:
“Che questa stella, figlio, è ancora a Roma…”
Un monito e una speranza, perché la luce della fede e della pace continui a brillare nella Città Eterna.
Un nuovo capitolo per la Chiesa
L’elezione di Papa Leone XIV rappresenta un momento significativo per la Chiesa cattolica. Il gesto di Venditti si inserisce in un contesto di entusiasmo e riflessione, accogliendo il nuovo pontefice con una canzone che invita alla pace, al dialogo e alla memoria. Con la sua Attila e la Stella, Venditti consegna al nuovo Papa un dono carico di significato. Un tributo musicale che collega passato e presente, invitando tutti a riflettere sul potere del perdono, della fede e del coraggio. Un messaggio che oggi, più che mai, risuona universale.