Musica

Eurovision 2025: Gabry Ponte trascina San Marino in finale, Corsi incanta, Tommy Cash conquista con “Espresso macchiato”

San Marino vola in finale grazie al sound di Gabry Ponte, mentre Lucio Corsi incanta fuori gara. In finale anche l’Estonia con l’irriverente Tommy Cash. A Basilea l’Eurovision diventa una festa panitaliana, tra musica, origini comuni e qualche bizzarria.

Published

on

    Alla St. Jakobs-Halle di Basilea, la prima semifinale dell’Eurovision 2025 si chiude con una pioggia di emozioni e un bel carico di tricolore. Perché se Lucio Corsi canta per l’Italia e Gabry Ponte per San Marino, il sabato sera della finale si preannuncia pieno di Italia anche altrove: alla conduzione Michelle Hunziker, mentre in gara ci saranno pure Marti Zambotto per l’Australia (ma di sangue francese e origini napoletane), e la maltese Miriana Conte, figlia di un partenopeo doc.

    Corsi ha incantato con la sua “Volevo essere un duro”, fuori gara perché l’Italia è tra i Paesi fondatori, quindi già in finale. Ma lo stile, le spalline da farfalla, il pianoforte infinito e l’omaggio a Toy Story con “Andy” scritto sotto la suola della scarpa hanno fatto il giro della sala stampa. Diverso l’impatto di Gabry Ponte, che con la sua “Tutta l’Italia” ha fatto ballare tutti: potente, tamarra al punto giusto, orecchiabile quanto basta per entrare in testa. Non era dato tra i favoriti, ma il dj torinese ha spaccato. Standing ovation e finale meritata per lui.

    E a proposito di outsider, spazio anche a Tommy Cash che ha superato la semifinale con la sua provocatoria “Espresso macchiato”: bar sul palco, scritta “Winners Café” lampeggiante e un atteggiamento che gridava vittoria già prima dell’annuncio. L’Estonia c’è, e anche con stile.

    L’Eurovision di quest’anno segna il record assoluto di lingue in gara: ben 20. Dall’armeno al finlandese, dal francese all’albanese. Un arcobaleno sonoro che dimostra quanto la musica possa davvero superare confini e confusione geopolitica. Gli organizzatori lo hanno detto: “Vogliamo amplificare le culture”. Missione riuscita.

    Tra i momenti da ricordare c’è sicuramente l’Islanda con i VÆB e il loro metallook da cosplay di Guerre Stellari, la polacca Justyna Steczkowska che ha duettato (idealmente) con Smaug, e la slovena Klemen che ha cantato a testa in giù pur di farsi notare. La Spagna, fuori gara, ha mandato Melody, femme fatale che ti pietrifica con lo sguardo, mentre l’Ucraina ha emozionato con Ziferblat, un inno struggente in tempi di guerra.

    I favoriti? Gli svedesi Kaj, ovvio. Con una canzone dal titolo onomatopeico “Bara Bada Bastu” che sembra uscita da un rito tribale. E proprio per questo, probabilmente, funziona.

    Intanto, il numero degli eliminati si allunga. Tornano a casa Belgio, Cipro, Slovenia, Croazia e Azerbaigian. Ma la partita vera si gioca sabato, e lì tutto può succedere. Compreso un colpo di scena tricolore. Gabry, ora tocca far saltare la sala.

    Passano il turno: Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina.

    Eliminati: Belgio, Cipro, Slovenia, Croazia, Azerbaigian.

      Ultime notizie

      Exit mobile version